Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

Europa,
Italia,
citta,
San Polo
La Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, comunemente conosciuta come “i Frari”, è uno dei più imponenti e importanti complessi ecclesiastici di Venezia. Situata nel sestiere di San Polo, questa chiesa francescana è una testimonianza straordinaria dell’architettura gotica veneziana e ospita una ricca collezione di opere d’arte di inestimabile valore. La storia della Basilica dei Frari risale al XIII secolo, quando i Francescani Conventuali iniziarono la costruzione di un primo edificio nel 1236. Tuttavia, l’attuale basilica, più grande e maestosa, fu completata nel XIV secolo. La struttura è caratterizzata da una pianta a croce latina con tre navate, due navate laterali e sette cappelle absidali, il tutto costruito in mattoni secondo lo stile gotico franciscano. Questo stile è riconoscibile per la sua sobrietà e semplicità, che riflette l’austerità dell’ordine francescano, anche se l’interno della chiesa contrasta con la facciata relativamente modesta grazie alla sua ricchezza decorativa.Uno degli elementi più distintivi della Basilica è il campanile, alto 83 metri, che è il secondo più alto di Venezia dopo quello di San Marco. Completato nel 1396, il campanile è un importante punto di riferimento visivo nella città.L’interno della Basilica dei Frari è una vera e propria galleria d’arte, ospitando capolavori di alcuni dei più grandi artisti del Rinascimento. Al centro dell’altare maggiore si trova “L’Assunta” di Tiziano, uno dei più celebri dipinti del maestro veneziano. Realizzata tra il 1516 e il 1518, questa pala d’altare rappresenta l’Assunzione della Vergine Maria ed è nota per la sua composizione dinamica e l’uso vibrante del colore, che conferiscono all’opera un senso di movimento e di spiritualità profonda.Un’altra opera di Tiziano presente nella Basilica è il “Pala Pesaro”, un imponente dipinto commissionato dalla famiglia Pesaro nel 1526. Questa pala, situata nella Cappella Pesaro, raffigura la Madonna con il Bambino in trono, circondata da santi e membri della famiglia committente, e rappresenta uno degli esempi più importanti dell’arte sacra veneziana.Tra le altre opere d’arte custodite nella Basilica, spicca il “Trittico della Madonna col Bambino e Santi” di Giovanni Bellini, situato nella sacrestia. Questo trittico, datato 1488, è un capolavoro del primo Rinascimento veneziano e mostra la maestria di Bellini nell’uso della luce e del colore per creare figure di grande umanità e intensità spirituale.La Basilica dei Frari è anche il luogo di sepoltura di importanti figure della storia veneziana. Tra queste, il celebre scultore Antonio Canova, la cui tomba monumentale, progettata dai suoi allievi, si trova in una delle cappelle laterali. La tomba di Tiziano, situata vicino all’altare maggiore, è un’altra attrazione significativa, commemorando l’artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte.Dal punto di vista storico e sociale, la Basilica dei Frari riflette la storia travagliata di Venezia. Durante l’occupazione napoleonica, la chiesa fu trasformata in un deposito e poi in una caserma, ma fu successivamente restaurata e riportata alla sua funzione religiosa. Nel 1926, Papa Pio XI conferì alla chiesa il titolo di Basilica minore, riconoscendo la sua importanza spirituale e artistica.
Leggi Tutto