Basilica di Santa Maria Maggiore
Europa,
Italia,
citta,
Rione XV - Esquilino
La Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma e una delle più importanti e maestose chiese della città. Situata sulla sommità del colle Esquilino, questa basilica è un capolavoro di architettura paleocristiana e barocca, con una storia che risale al V secolo. La facciata della basilica, progettata da Ferdinando Fuga nel XVIII secolo, è un esempio magnifico di architettura barocca, con le sue colonne corinzie e le statue di santi che adornano le nicchie. L’interno è caratterizzato da una navata centrale ampia e luminosa, affiancata da due navate laterali e decorata con affreschi, mosaici e opere d’arte di inestimabile valore. Un elemento di particolare interesse è il mosaico dell’abside, realizzato nel XIII secolo da Jacopo Torriti, che raffigura l’Incoronazione della Vergine. Questo mosaico, con i suoi colori vivaci e la sua straordinaria precisione dettagliata, è considerato uno dei capolavori dell’arte medievale. Un aneddoto interessante riguarda la fondazione della basilica, che secondo la leggenda fu ispirata da un sogno di papa Liberio. Si narra che la Vergine Maria apparve al papa in sogno e gli indicò il luogo dove costruire la chiesa, segnando il sito con una miracolosa nevicata in piena estate. Questo evento è commemorato ogni anno il 5 agosto con una suggestiva celebrazione, durante la quale vengono fatti cadere petali di rosa bianca dal soffitto della basilica per ricordare la nevicata miracolosa. La basilica è anche famosa per la Cappella Sistina, costruita nel XVI secolo su progetto di Domenico Fontana, e per la Cappella Paolina, progettata da Flaminio Ponzio nel XVII secolo. Queste cappelle, riccamente decorate con marmi preziosi, affreschi e statue, sono esempi straordinari dell’arte rinascimentale e barocca.
Leggi Tutto