Basilica di Santo Spirito

Europa,
Italia,
citta,
Oltrarno
La Basilica di Santo Spirito, situata nel quartiere Oltrarno di Firenze, è uno degli esempi più straordinari dell’architettura rinascimentale. Il progetto fu affidato a Filippo Brunelleschi, uno dei più grandi architetti del Rinascimento, che iniziò i lavori nel 1444. Purtroppo, Brunelleschi morì nel 1446, prima di vedere completata la sua opera, e i lavori furono portati avanti dai suoi allievi, che però non sempre compresero appieno la visione originale del maestro. L’esterno della basilica colpisce per la sua sobrietà. Brunelleschi aveva immaginato una facciata rivolta verso l’Arno, con una loggia che circondava l’intero edificio, ma queste idee non furono realizzate a causa di limitazioni finanziarie e della resistenza dei proprietari terrieri locali. La facciata attuale, austera e priva di decorazioni, risale al 1792, e riflette un’interpretazione più semplice e modesta rispetto ai piani originali di Brunelleschi.L’interno della basilica è un capolavoro di spazialità e armonia. La pianta a croce latina è suddivisa in tre navate da colonne in pietra serena che sorreggono archi a tutto sesto. La cupola principale, suddivisa in dodici spicchi, e le numerose cappelle laterali a nicchia conferiscono all’ambiente un senso di continuità e movimento. Le pareti bianche e il grigio della pietra serena creano un contrasto cromatico che esalta l’eleganza architettonica dell’edificio.Tra le opere d’arte custodite nella basilica, il Crocifisso Ligneo di Michelangelo è sicuramente una delle più importanti. Michelangelo realizzò questo crocifisso nel 1492, all’età di diciassette anni, come segno di gratitudine verso i frati agostiniani che lo avevano ospitato e gli avevano permesso di studiare l’anatomia sui cadaveri provenienti dall’ospedale del convento. Dopo essere stato dimenticato per secoli, il crocifisso fu riscoperto nel 1962 e restaurato, tornando poi nella basilica nel 2000.La basilica ospita anche altre opere d’arte di grande valore. La “Pala Nerli” di Filippino Lippi, situata nella cappella Nerli, raffigura la Madonna col Bambino e San Giovannino tra i Santi Giovanni, Martino e Caterina d’Alessandria, con una veduta del quartiere di San Frediano sullo sfondo. Altre opere notevoli includono l'”Annunciazione” di Pietro del Donzello, la “Pietà” di Nanni di Baccio Bigio, e diverse opere di Alessandro Allori, come i “Miracoli di San Fiacre” e “Cristo e l’adultera”.Un altro elemento architettonico di grande interesse è la sagrestia ottagonale, progettata da Giuliano da Sangallo. Questa sagrestia, con il suo soffitto a cassettoni e le decorazioni in pietra serena, rappresenta un perfetto esempio di eleganza rinascimentale. Al suo interno è custodito il Crocifisso di Michelangelo, esposto in una posizione di grande rilievo che sottolinea l’importanza storica e artistica del luogo.
Leggi Tutto