CaixaForum Barcellona (Barcellona)

Europa,
Spagna,
citta,
Montjuïc
Il CaixaForum di Barcellona, situato ai piedi della collina di Montjuïc, è uno dei principali centri culturali della città. Questo spazio multifunzionale è ospitato all’interno dell’ex fabbrica tessile Casaramona, un esempio magnifico di architettura modernista catalana progettato da Josep Puig i Cadafalch. La fabbrica, costruita tra il 1909 e il 1912, venne chiusa pochi anni dopo e servì diversi scopi fino alla sua trasformazione in centro culturale, inaugurato nel 2002.La ristrutturazione dell’edificio ha rispettato l’integrità storica e architettonica del sito. L’intervento, curato da diversi architetti tra cui Arata Isozaki, ha creato un armonioso dialogo tra passato e presente, con l’aggiunta di spazi sotterranei e un vasto patio che collega l’interno con l’esterno. Il risultato è un luogo che combina elementi storici con soluzioni moderne, rendendo il CaixaForum un esempio di adattamento architettonico di successo. Una delle peculiarità del CaixaForum è la sua capacità di attrarre un pubblico eterogeneo grazie a una programmazione variegata che include concerti, spettacoli teatrali, cicli di conferenze e proiezioni cinematografiche. Eventi come le “Noches de Verano”, serate estive caratterizzate da performance musicali e artistiche, sono diventati appuntamenti imperdibili nel panorama culturale barcellonese. Inoltre, il centro offre un’esperienza immersiva con il progetto Symphony, un viaggio audiovisivo nella musica classica guidato dal direttore d’orchestra Gustavo Dudamel. Artisticamente, il CaixaForum ospita alcune opere permanenti di grande rilievo, come “Splat, Wall Drawing” di Sol LeWitt, “Ambiente Spaziale” di Lucio Fontana e “Se cuenta detrás del hueso – Espacio de dolor” di Joseph Beuys. Queste opere sono parte della collezione di arte contemporanea della Fondazione “la Caixa” e contribuiscono a rendere il centro un luogo di sperimentazione e innovazione artistica.
Leggi Tutto