Cannoniere di San Giovanni - Bergamo

Europa,
Italia,
Bergamo,
Le Cannoniere di San Giovanni situate nella parte alta della città, risale al periodo della Serenissima Repubblica di Venezia, che occupò Bergamo dal 1428 fino alla sua caduta nel 179Le Cannoniere sono conosciute non solo per il loro valore strategico, ma anche per il loro significato simbolico nel contesto della città. Qui, dove le fortificazioni si intrecciano con la storia, la bellezza e la funzionalità si uniscono in un singolare equilibrio.Origini e storiaLa costruzione delle Cannoniere di San Giovanni iniziò nella seconda metà del Cinquecento, in un periodo in cui Bergamo era sotto il dominio della Repubblica di Venezia. La città doveva essere fortificata per resistere agli attacchi nemici e per proteggere i propri cittadini. Tra il 1561 e il 1580, il governo veneto ordinò la costruzione di una nuova cinta muraria, e le Cannoniere furono parte integrante di questo progetto difensivo.La scelta del sito non era casuale; le Cannoniere si trovano in una posizione strategica, che consente di dominare l’area circostante, sia dal punto di vista militare che visivo. La progettazione fu commissionata all’ingegnere italiano Giovanni Cattaneo, il quale disegnò una struttura che potesse ospitare cannoni e altre armi da fuoco, essenziali per la difesa della città. Nel corso dei secoli, le Cannoniere hanno subito numerose trasformazioni. Durante il periodo austro-ungarico, che seguì la caduta della Repubblica di Venezia, queste fortificazioni vennero adattate per rispondere alle nuove esigenze militari. Furono apportati interventi di restauro e ristrutturazione, che modificarono parzialmente l’originale struttura cinquecentesca. Nell’Ottocento, la città di Bergamo subì un ulteriore cambiamento: il processo di modernizzazione portò a un rinvenimento di molte delle mura antiche, comprese le Cannoniere. Negli anni successivi, avvenne un progressivo abbandono di queste strutture, che furono trascurate fino a essere riqualificate nel Novecento.Negli ultimi anni, con l’intensificarsi dell’interesse per la valorizzazione del patrimonio storico, le Cannoniere di San Giovanni sono state oggetto di un accurato restauro, grazie al quale è stato possibile restituire alla città un importante pezzo della sua storia. Oggi, le Cannoniere sono aperte al pubblico e offrono la possibilità di esplorare un passato che, sebbene lontano, è ancora molto presente nella vita di Bergamo.Cosa osservareAppena vi avvicinerete alle Cannoniere di San Giovanni, notate la sua facciata imponente, costruita in pietra locale. Questa struttura presenta un aspetto massiccio e austero, con feritoie che evidenziano la sua funzione di difesa. Salendo le scale d’accesso, troverete alcune iscrizioni che raccontano la storia del luogo e dei soldati che vi prestarono servizio.Una volta entrati, sul lato sinistro, troverete un’ampia stanza che un tempo ospitava i cannoni. Le nicchie presenti nelle pareti testimoniano la collocazione delle armi, che erano fondamentali per la difesa. Qui, potrete immaginare l’atmosfera di tensione e di preparazione che si respirava durante le operazioni di difesa della città.Continuando il percorso, non perdete l’opportunità di osservare i dettagli architettonici delle Cannoniere. I soffitti a volta, tipici delle costruzioni militari dell’epoca, creano un senso di grandezza e solidità. Le mura, spesse e robuste, sono arricchite da una patina di storia, che racconta di battaglie, strategie e di un tempo in cui la città era sotto assedio.Al centro della struttura, troverete un’area panoramica. Affacciandovi da quì, avrete una vista straordinaria sulla città di Bergamo. L’orizzonte si estende fino alle valli circostanti, e in lontananza potrete scorgere il profilo delle Alpi. Questo punto di osservazione offre non solo un’ottima occasione per scattare fotografie, ma anche un momento di riflessione sulla posizione strategica di Bergamo nella storia.Sul lato destro dell’ingresso, troverete un’area dedicata all’esposizione di alcuni reperti storici, tra cui manufatti e documenti legati alla vita militare. Questi oggetti raccontano storie di uomini e donne che, nel corso dei secoli, hanno servito e protetto la loro città, e sono testimonianza di tradizioni che continuano a influenzare la cultura e l’identità locale.Infine, prima di lasciare le Cannoniere di San Giovanni, prendetevi un momento per osservare il panorama dal terrazzamento superiore. Qui, la vista si apre in tutta la sua bellezza, mostrando la città medievale di Bergamo e le sue storiche architetture, un perfetto connubio tra naturalezza e urbanistica.Contesto e connessioniLe Cannoniere di San Giovanni si trovano nel cuore della Città Alta di Bergamo, una zona dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questa parte della città è ricca di storia e bellezze architettoniche, che meritano di essere esplorate. A pochi passi dalle Cannoniere, potrete visitare la famosa Basilica di Santa Maria Maggiore, un capolavoro dell’arte e dell’architettura che risale al XII secolo. Qui, gli affreschi e i mosaici raccontano secoli di fede e tradizione.Un altro sito di grande interesse nelle vicinanze è la Cappella Colleoni, che ospita le spoglie del famoso condottiero Bartolomeo Colleoni. Questa cappella, costruita nel XV secolo, è un esempio eccelso di arte rinascimentale, con decorazioni che attirano visitatori da tutto il mondo. È un imperdibile connubio tra architettura, arte e storia.Infine, non dimenticate di passeggiare per le stradine acciottolate della Città Alta, dove l’atmosfera medievale si fa sempre più palpabile. Ogni angolo è un invito a scoprire storie dimenticate e a immergersi in un passato ricco di avventure e cultura.CuriositàLe Cannoniere di San Giovanni non sono soltanto un’opera architettonica, ma anche un simbolo della resistenza bergamasca. Nel corso dei secoli, queste mura hanno visto la città fronteggiare diversi assedi, contribuendo a formare l’identità di un popolo fiero e determinato. È interessante notare che, durante l’assedio del 1799, le Cannoniere furono fondamentali per respingere gli attacchi delle truppe napoleoniche.Un altro aspetto affascinante è la tecnica costruttiva utilizzata per realizzare le Cannoniere. Dal punto di vista architettonico, la struttura è un esempio di fortificazione a livello europeo, con elementi tipici delle opere difensive rinascimentali del XVI secolo.In epoca moderna, le Cannoniere sono diventate anche un luogo di eventi culturali e manifestazioni artistiche. Negli ultimi anni, questo spazio è stato riutilizzato per ospitare concerti e mostre d’arte, offrendo così un dialogo tra la storia e l’arte contemporanea.
Leggi Tutto