Casa Galimberti (Milano)
Europa,
Italia,
citta,
Porta Venezia
Casa Galimberti è una delle più affascinanti espressioni dello stile Liberty a Milano, situata in via Marcello Malpighi 3. Costruita tra il 1903 e il 1905 dall’architetto Giovanni Battista Bossi su incarico dei fratelli Galimberti, questo edificio rappresenta una pietra miliare nell’architettura milanese dell’inizio del XX secolo. La sua facciata, rivestita da piastrelle ceramiche smaltate e decorata con dettagli in ferro battuto, è un capolavoro di estetica e tecnica.
La facciata di Casa Galimberti è un vero spettacolo per gli occhi, coprendo circa 170 metri quadrati con un mix di decorazioni floreali e figure femminili, tipiche del Liberty. Queste decorazioni, realizzate con la tecnica della “ceramica dipinta a fuoco”, donano all’edificio un aspetto unico e ricco di colori e dettagli. Ogni piano della facciata presenta motivi distinti: il primo piano è caratterizzato da raffigurazioni di donne formose, mentre i piani superiori continuano con eleganti motivi floreali in ferro battuto, che conferiscono movimento e leggerezza alla struttura.
Casa Galimberti si erge su un angolo tra via Malpighi e via Sirtori, composta da due ali non perpendicolari, rispettivamente di 32 e 33 metri di lunghezza. Le murature portanti sono realizzate in mattoni, con un solaio in cemento armato tra la cantina e il piano terra. Questo utilizzo innovativo dei materiali per l’epoca ha permesso di creare una struttura solida e duratura, capace di resistere al tempo e alle intemperie.
L’interno di Casa Galimberti non è meno affascinante dell’esterno. Negli anni ’90, un restauro ha riportato alla luce le decorazioni originali del corridoio d’ingresso e della scala, che richiamano i motivi floreali delle facciate esterne. Questo intervento di restauro ha permesso di conservare e valorizzare l’arte e l’artigianato dell’epoca, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nella Belle Époque milanese.
La storia di Casa Galimberti è strettamente legata alla trasformazione urbanistica di Milano. L’edificio sorge su un terreno che nel XIX secolo ospitava l’Omnibus e Tramways Company, la compagnia che gestiva il trasporto pubblico tra Milano e Monza. Questa zona, nei pressi di Porta Venezia, era un punto nevralgico per il trasporto e il commercio, contribuendo allo sviluppo economico e sociale della città.
L’architettura Liberty, conosciuta anche come Art Nouveau, si diffuse a Milano tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, trovando terreno fertile tra la borghesia industriale in rapida ascesa. Casa Galimberti è uno degli esempi più brillanti di questo stile, che combina l’eleganza delle linee curve e degli elementi naturali con l’innovazione tecnica e artistica. La facciata dell’edificio è decorata con rilievi in cemento che rappresentano motivi floreali e animali, balconi in ferro battuto e piastrelle ceramiche che raffigurano scene bucoliche e lussureggianti foglie.
Il quartiere intorno a Casa Galimberti è altrettanto ricco di storia e cultura. Situata a pochi passi dai Giardini Pubblici Indro Montanelli, l’edificio si inserisce in un contesto urbano vivace e dinamico, con numerosi esempi di architettura Liberty. Corso Buenos Aires, una delle principali vie dello shopping di Milano, è facilmente raggiungibile a piedi, offrendo un’ampia gamma di negozi, ristoranti e caffè.
Leggi Tutto