Casa Leinster

Europa,
Irlanda,
citta,
Dublin 2
Leinster House, situata nel cuore di Dublino, è un edificio di straordinaria importanza storica e politica. Originariamente costruita come residenza privata per il Duca di Leinster nel XVIII secolo, Leinster House è oggi la sede del Parlamento irlandese (Oireachtas), che comprende il Dáil Éireann (Camera dei Deputati) e il Seanad Éireann (Senato). Questo imponente palazzo neoclassico è testimone di secoli di storia irlandese e continua a essere il fulcro della vita politica del paese. La costruzione di Leinster House iniziò nel 1745 su progetto dell’architetto Richard Castle, uno dei più celebri architetti del suo tempo. L’edificio fu commissionato da James FitzGerald, primo Duca di Leinster, il quale desiderava una residenza che riflettesse il suo status elevato e il potere della sua famiglia. L’architettura neoclassica di Leinster House, con la sua facciata simmetrica, le colonne ioniche e i dettagli eleganti, è ispirata allo stile palladiano, che era molto popolare tra l’aristocrazia europea dell’epoca. Nel corso degli anni, Leinster House è stata testimone di numerosi eventi storici e ha subito diverse trasformazioni. Nel 1815, l’edificio fu venduto alla Royal Dublin Society (RDS), un’organizzazione dedita alla promozione dell’agricoltura, dell’industria e delle arti in Irlanda. Durante questo periodo, Leinster House divenne un centro di attività culturale e scientifica, ospitando mostre, conferenze e dimostrazioni scientifiche. Un momento cruciale nella storia di Leinster House arrivò nel 1922, quando l’edificio fu scelto come sede provvisoria del Parlamento del nuovo Stato Libero d’Irlanda. Dopo la firma del Trattato Anglo-Irlandese e la conseguente guerra d’indipendenza, l’Irlanda ottenne lo status di dominion autonomo all’interno del Commonwealth britannico. Il Parlamento si riunì per la prima volta a Leinster House il 9 settembre 1922, segnando l’inizio di una nuova era nella storia politica irlandese. L’edificio è diventato la sede permanente del Parlamento irlandese e ha visto passare molti momenti storici significativi. Durante la guerra civile irlandese (1922-1923), Leinster House fu un luogo di intense discussioni politiche e decisioni cruciali. Uno degli episodi più drammatici fu l’attacco da parte delle forze anti-trattato, che cercarono di prendere il controllo dell’edificio nel tentativo di rovesciare il governo provvisorio. Negli anni successivi, Leinster House ha continuato a evolversi, adattandosi alle esigenze di un moderno parlamento democratico. Nel 1966, per celebrare il cinquantesimo anniversario della Rivolta di Pasqua, fu costruita una nuova ala per ospitare ulteriori uffici parlamentari e sale riunioni. Questa espansione rifletteva la crescita della democrazia irlandese e l’importanza sempre crescente del Parlamento come istituzione centrale della vita politica del paese. Un aneddoto interessante riguarda la connessione tra Leinster House e il Campidoglio degli Stati Uniti a Washington, D.C. La facciata di Leinster House è stata infatti utilizzata come modello per il design del Campidoglio, uno dei simboli più riconoscibili della democrazia americana. Questo legame architettonico sottolinea l’importanza di Leinster House non solo come sede del Parlamento irlandese, ma anche come esempio di architettura neoclassica di rilevanza internazionale.
Leggi Tutto