Casa Lleó Morera (Barcellona)

Europa,
Spagna,
citta,
Eixample
Casa Lleó Morera, uno dei capolavori dell’architettura modernista catalana, è situata al numero 35 del Passeig de Gràcia a Barcellona. Progettata da Lluís Domènech i Montaner e completata nel 1905, la casa rappresenta un’armoniosa fusione di stili architettonici e decorativi, riflettendo il gusto eclettico e innovativo del suo committente, Francesca Morera, e successivamente di suo figlio Albert Lleó i Morera. La facciata della Casa Lleó Morera è un’esplosione di dettagli ornamentali che mescolano elementi neogotici e modernisti. Realizzata in pietra scolpita, è adornata con sculture floreali e animali, figure mitologiche e motivi vegetali, che sembrano crescere organicamente dalla struttura stessa. Le colonne tortili del piano terra e i mosaici colorati che decorano le finestre sono opere degli artigiani Lluís Bru i Salelles e Mario Maragliano, che hanno contribuito a creare un effetto visivo straordinario. All’interno, la casa continua a stupire con i suoi dettagli raffinati. Gli arredi, progettati in gran parte da Gaspar Homar, sono un esempio di artigianato di alta qualità, con mobili intarsiati e decorati con motivi naturalistici. Le vetrate colorate, realizzate dal maestro vetraio Antoni Rigalt, filtrano la luce creando giochi di colori che illuminano gli ambienti con un’aura magica. Le lampade di Antoni Serra e i soffitti a cassettoni intagliati completano l’atmosfera elegante e sofisticata della casa. Uno degli elementi più iconici dell’interno è il grande salone, che fungeva da sala di ricevimento per gli ospiti. Qui, i pavimenti in mosaico di Nolla e i pannelli in legno intarsiato si combinano per creare un ambiente lussuoso e accogliente. Le decorazioni in gesso, le sculture di Eusebi Arnau e le ceramiche di Alfons Juyol arricchiscono ulteriormente gli interni, trasformando ogni stanza in un’opera d’arte a sé stante. La storia della Casa Lleó Morera è strettamente legata alla famiglia Lleó i Morera, che ne fece la propria residenza fino agli anni ’40. La casa fu commissionata da Francesca Morera, che purtroppo morì prima del completamento dei lavori. Suo figlio Albert Lleó i Morera ereditò la proprietà e decise di portare avanti il progetto, affidandosi alla visione artistica di Domènech i Montaner. La casa prende il nome da Lleó, il leone, simbolo della famiglia, e Morera, il gelso, che appare in numerosi dettagli decorativi come simbolo di rinascita e prosperità. Dal punto di vista artistico, Casa Lleó Morera è un capolavoro del modernismo catalano, uno stile che combinava l’uso di nuove tecnologie e materiali con un profondo rispetto per l’artigianato tradizionale. Domènech i Montaner, uno dei principali esponenti di questo movimento, ha saputo integrare elementi architettonici classici con innovazioni strutturali e decorative, creando un edificio che è al contempo moderno e radicato nella tradizione. Uno degli aneddoti più interessanti riguarda il restauro della facciata, danneggiata durante la Guerra Civile Spagnola. Negli anni ’80, un accurato lavoro di restauro ha riportato l’edificio al suo antico splendore, permettendo ai visitatori di apprezzare nuovamente la maestria e la bellezza dei dettagli originali.
Leggi Tutto