Casa Municipale
Europa,
Repubblica Ceca,
citta,
Staré Město (Old Town)
La Casa Municipale di Praga (Obecní dům) è un capolavoro dell’Art Nouveau situato nel cuore della città, accanto alla Torre delle Polveri. Questo edificio, con la sua straordinaria architettura e il suo ricco patrimonio culturale, rappresenta uno dei simboli più iconici di Praga. Costruita tra il 1905 e il 1912, la Casa Municipale è un testimone dell’epoca d’oro della città, un periodo in cui l’arte, la politica e la cultura convergevano in modo spettacolare.
Il sito su cui sorge la Casa Municipale ha una storia lunga e significativa. In precedenza, era occupato dal Palazzo Reale della Corte, residenza dei re di Boemia dal XIV al XV secolo, prima che Carlo IV decidesse di trasferirsi al Castello di Praga. Nel corso dei secoli, il palazzo cadde in rovina e alla fine del XIX secolo fu demolito per far posto alla costruzione dell’attuale Casa Municipale.
La progettazione dell’edificio fu affidata a una squadra di architetti e artisti di spicco, tra cui Osvald Polívka e Antonín Balšánek. L’esterno dell’edificio è un trionfo dell’Art Nouveau, con dettagli decorativi elaborati, vetrate colorate, sculture e rilievi. La facciata principale, che si affaccia su Piazza della Repubblica, è dominata da un enorme mosaico semicircolare intitolato “Omaggio a Praga”, realizzato da Karel Špillar. Questo mosaico rappresenta una visione allegorica della città come centro culturale e politico.
L’interno della Casa Municipale è altrettanto impressionante, con una serie di sale decorate da alcuni dei più grandi artisti dell’epoca, come Alfons Mucha, Jan Preisler e Max Švabinský. Ogni sala ha un tema e uno stile unico, che riflette la diversità dell’arte ceca all’inizio del XX secolo. La Sala Smetana, la più grande e prestigiosa, prende il nome dal compositore Bedřich Smetana e ospita concerti, eventi culturali e cerimonie ufficiali. Con una capacità di oltre 1200 posti, la sala è famosa per la sua eccellente acustica e il suo splendido soffitto decorato.
Una delle caratteristiche distintive della Casa Municipale è il suo caffè in stile Art Nouveau, il Kavárna Obecní dům, che offre un’atmosfera elegante e retrò. Il caffè è decorato con mobili originali e vetrate artistiche, creando un ambiente che riporta i visitatori indietro nel tempo. È un luogo popolare per pranzi, tè pomeridiani e incontri sociali, sia per i residenti che per i turisti. Il 28 ottobre 1918, la dichiarazione di indipendenza della Cecoslovacchia fu proclamata dal balcone della Casa Municipale, segnando la fine del dominio austro-ungarico e la nascita della nuova nazione. Questo evento storico è commemorato da una targa sulla facciata dell’edificio.
Oltre alla Sala Smetana, l’edificio ospita numerose altre sale e spazi espositivi, tra cui la Sala Rieger, la Sala Grégr e la Sala Sladkovský, ognuna con la propria storia e decorazione unica. Questi spazi sono utilizzati per una varietà di eventi, dalle mostre d’arte ai congressi, dai balli di gala ai concerti sinfonici, rendendo la Casa Municipale un centro culturale vivo e dinamico.
Il ruolo della Casa Municipale nella vita culturale di Praga è ulteriormente sottolineato dalle numerose associazioni e organizzazioni culturali che hanno sede nell’edificio. Tra queste, l’Orchestra Filarmonica di Praga, che tiene regolarmente concerti nella Sala Smetana, attirando appassionati di musica da tutto il mondo.
La Casa Municipale è anche un esempio straordinario di restauro e conservazione architettonica. Nel corso degli anni, sono stati effettuati numerosi interventi per preservare e restaurare l’edificio, assicurando che le future generazioni possano continuare a godere della sua bellezza e importanza storica. Gli sforzi di restauro hanno riguardato sia l’esterno che l’interno, con particolare attenzione alla conservazione dei dettagli originali dell’Art Nouveau.
Leggi Tutto