Cascata Gullfoss (Reykjavik)
Europa,
Islanda,
citta,
Haukadalur
Gullfoss, situata nel sud-ovest dell’Islanda, è una delle cascate più iconiche e spettacolari del paese. Conosciuta anche come la “Cascata d’oro”, Gullfoss fa parte del famoso Circolo d’Oro, un itinerario turistico che include anche il Parco Nazionale di Þingvellir e l’area geotermica di Geysir. Questa cascata non solo incanta per la sua bellezza naturale, ma porta con sé una storia ricca e significativa che intreccia aspetti geologici, artistici, politici e sociali.
Gullfoss è alimentata dal fiume Hvítá, che scorre dalle alture del ghiacciaio Langjökull. La cascata si articola in due salti principali, il primo dei quali è alto 11 metri, mentre il secondo misura 21 metri. Le acque tumultuose si tuffano in una gola profonda circa 32 metri, creando una visione imponente di potenza e bellezza naturale. Il nome “Gullfoss” deriva dalla luce dorata che si riflette nell’acqua quando il sole splende, conferendo alla cascata un aspetto magico e iridescente.
La storia geologica di Gullfoss è strettamente legata alla formazione del paesaggio islandese. Le cascate si sono formate durante l’era glaciale, quando le acque di scioglimento dei ghiacciai iniziarono a erodere le rocce vulcaniche, creando profonde gole e canyon. Questo processo di erosione è ancora in corso, modellando continuamente la struttura della cascata e della gola. Le formazioni rocciose intorno a Gullfoss raccontano una storia antica di attività vulcanica e glaciazione, offrendo un laboratorio naturale per geologi e studiosi. Politicamente, Gullfoss ha una storia di conservazione che è diventata un simbolo della lotta per la protezione dell’ambiente in Islanda. All’inizio del XX secolo, c’era un progetto per utilizzare la cascata per la produzione di energia idroelettrica. Sigríður Tómasdóttir, la figlia del proprietario terriero locale, si oppose fermamente a questo progetto, temendo che la cascata sarebbe stata distrutta. Sigríður minacciò persino di gettarsi nella cascata in segno di protesta. La sua determinazione e la sua passione per la conservazione della natura portarono alla cancellazione del progetto e alla protezione di Gullfoss come riserva naturale. La storia di Sigríður è commemorata con una targa presso la cascata e rimane un potente esempio di come l’impegno individuale possa fare la differenza nella protezione dell’ambiente. Un aneddoto interessante su Gullfoss riguarda il suo impatto sul turismo islandese. La cascata è stata una delle prime attrazioni naturali a essere promossa all’estero come parte del patrimonio naturale dell’Islanda. Negli anni ’20 e ’30, le fotografie di Gullfoss furono utilizzate in brochure turistiche per attirare visitatori internazionali, contribuendo a far conoscere l’Islanda come destinazione di ecoturismo. Questo ha portato a un aumento del turismo e ha rafforzato l’importanza della conservazione delle risorse naturali del paese.
Leggi Tutto