Cattedrale di Barcellona
Europa,
Spagna,
citta,
Barri Gòtic
La Catedral de la Santa Creu i Santa Eulàlia, comunemente nota come la Cattedrale di Barcellona, è uno dei principali esempi di architettura gotica in Catalogna e un simbolo della città stessa. Situata nel cuore del quartiere gotico, questa imponente struttura è dedicata alla Santa Croce e a Santa Eulalia, patrona di Barcellona, una giovane martire cristiana del IV secolo.
La costruzione della cattedrale iniziò nel 1298 sotto il regno di Giacomo II di Aragona e proseguì per oltre 150 anni, concludendosi nel 1448. Tuttavia, la facciata neogotica che oggi possiamo ammirare è un’aggiunta del XIX secolo, completata tra il 1882 e il 1913, grazie all’iniziativa di Manuel Girona. L’architetto Josep Oriol Mestres fu incaricato di progettare questa nuova facciata, ispirata ai disegni originali medievali di Carles Galtés de Ruan.
La cattedrale sorge su un sito di grande importanza storica. Prima della costruzione dell’attuale edificio gotico, vi si trovava una cattedrale romanica, che a sua volta era stata eretta su una chiesa visigota, preceduta ancora da una basilica paleocristiana del VI secolo. I resti di questi edifici precedenti sono visibili nel Museo di Storia di Barcellona, situato nel sottosuolo della cattedrale.
L’esterno della cattedrale è caratterizzato da due torri-campanarie ottagonali, alte 53 metri, e da un cimborrio centrale che raggiunge i 70 metri di altezza. La facciata principale, con il suo grande rosone e le decorazioni scultoree di angeli e santi, è un esempio magistrale dello stile neogotico. La porta principale è adornata con sculture che raffigurano Cristo e gli apostoli, opere degli scultori Agapito Vallmitjana e Joan Roig i Solé.
L’interno della cattedrale è altrettanto impressionante, con tre navate della stessa altezza e un’abside semicircolare circondata da una deambulatorio con nove cappelle radiali. Le vetrate gotiche, che riempiono l’abside di luce colorata, sono uno dei punti salienti dell’architettura interna. La cripta di Santa Eulalia, situata sotto l’altare maggiore, ospita il sarcofago della santa, un’opera del XIII secolo in marmo scolpito con scene della vita e del martirio di Eulalia.
Il coro, situato al centro della navata principale, è un altro elemento di grande rilievo. Le stalli del coro sono decorate con intagli elaborati che rappresentano scene bibliche e figure di santi. Sopra il coro, un organo monumentale aggiunge una dimensione sonora all’atmosfera solenne della cattedrale.
Il chiostro gotico, completato nel XV secolo, è uno degli spazi più suggestivi della cattedrale. Questo tranquillo giardino è circondato da gallerie coperte e ospita una fontana e tredici oche bianche, simbolo dell’età di Eulalia al momento del suo martirio. La leggenda narra che la giovane santa fosse una pastorella di oche, e la presenza di questi animali nel chiostro è un omaggio a questa tradizione. Un aneddoto interessante riguarda le gargolle della cattedrale, figure mostruose scolpite che decorano gli angoli esterni dell’edificio. Queste sculture, destinate a canalizzare l’acqua piovana lontano dalle mura, rappresentano una varietà di creature fantastiche e animali, e sono un esempio della creatività e dell’umorismo degli scultori medievali.
Leggi Tutto