Cattedrale di San Doimo

Europa,
Croazia,
Spalato,
Diocletian’s Palace
Audio Player
La Cattedrale di San Doimo, situata nel cuore di Spalato, Croazia, è una delle meraviglie architettoniche e storiche più significative della regione dalmata. La sua storia risale al IV secolo, quando fu costruita come mausoleo per l’imperatore romano Diocleziano. Questo imponente edificio è un simbolo del passaggio dal paganesimo al cristianesimo, riflettendo i cambiamenti politici e sociali della regione. Il mausoleo di Diocleziano, trasformato in cattedrale nel VII secolo, rappresenta una delle più antiche strutture ancora in uso nel mondo cristiano. La conversione del mausoleo in cattedrale è stata un processo simbolico e significativo, dato che Diocleziano è noto per essere stato uno dei più feroci persecutori dei cristiani. Ironia della sorte, il luogo che doveva contenere i suoi resti è diventato un santuario cristiano dedicato a San Doimo (Domnius), il vescovo martire di Salona, perseguitato proprio sotto il regno di Diocleziano. L’architettura della Cattedrale di San Doimo è una fusione affascinante di stili diversi. La struttura principale del mausoleo, con il suo design ottagonale, è un esempio di architettura romana imperiale. Le mura esterne sono decorate con una serie di rilievi intricati che raffigurano scene mitologiche e storiche. Il campanile, costruito nel XIII secolo e alto 57 metri, è considerato uno dei migliori esempi di architettura romanica in Dalmazia. Il campanile è stato ampiamente restaurato e modificato all’inizio del XX secolo, ma mantiene ancora la sua maestosità originale. All’interno della cattedrale, i visitatori possono ammirare una serie di tesori artistici e religiosi. Le porte in legno, scolpite nel 1214 da Andrija Buvina, sono una meraviglia dell’arte medievale, con scene dettagliate della vita di Cristo. Il pulpito esagonale del XIII secolo, realizzato in prezioso porfido verde, è un altro gioiello artistico che attira l’attenzione degli appassionati d’arte. La cattedrale non è solo un monumento storico, ma anche un luogo di culto attivo. Ogni anno, il 7 maggio, si celebra la festa di San Doimo con una processione che attraversa le strade di Spalato, attirando migliaia di fedeli e turisti. Questo evento riflette l’importanza continua della cattedrale nella vita religiosa e culturale della città. Oltre alla sua funzione religiosa, la Cattedrale di San Doimo ha un impatto significativo sul turismo e sull’economia locale. Attira visitatori da tutto il mondo, contribuendo a sostenere il settore dell’ospitalità e creando opportunità di lavoro per la comunità locale. La cattedrale è parte integrante del complesso del Palazzo di Diocleziano, un sito patrimonio dell’umanità UNESCO, e rappresenta una tappa obbligata per chi visita Spalato. Il tesoro della cattedrale conserva una collezione impressionante di arte sacra, tra cui calici, reliquari e dipinti romanici della Madonna col Bambino. Tra i manoscritti storici di maggiore rilievo vi sono il “Splitski evanđelistar”, il più antico codice manoscritto conservato in Croazia, e la “Historia Salonitana” di Tommaso l’Arcidiacono, un’opera chiave della storiografia croata. Un’altra attrazione notevole è la cripta di Santa Lucia, situata sotto la cattedrale. Questa piccola cappella è dedicata a Santa Lucia, patrona dei ciechi, e ogni anno, il 13 dicembre, vi si celebra una messa speciale in suo onore. La cripta è un luogo di grande importanza spirituale e storica, che aggiunge ulteriore fascino alla cattedrale.
Leggi Tutto