Cattedrale di Siviglia
Europa,
Spagna,
citta,
Santa Cruz
La Cattedrale di Siviglia, ufficialmente conosciuta come Cattedrale di Santa Maria della Sede, è un capolavoro architettonico e uno dei monumenti più iconici di Siviglia e dell’intera Spagna. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1987, la cattedrale è la più grande cattedrale gotica del mondo e la terza chiesa cristiana per dimensioni dopo San Pietro in Vaticano e Saint Paul a Londra.
La storia della cattedrale è profondamente intrecciata con quella della città. L’attuale edificio sorge sul sito di una grande moschea almohade costruita nel XII secolo. La moschea fu edificata per ordine del califfo Abu Yaqub Yusuf e completata nel 1198. Quando Fernando III di Castiglia conquistò Siviglia nel 1248, la moschea fu convertita in una cattedrale cristiana. La trasformazione del sito culminò con la decisione, presa nel 1401, di costruire una nuova e grandiosa cattedrale gotica. Secondo la tradizione locale, i membri del capitolo della cattedrale dichiararono: “Facciamo una chiesa così bella e così grandiosa che quelli che la vedranno costruita ci prenderanno per pazzi”.
La costruzione iniziò nel 1402 e durò oltre un secolo, con numerosi architetti che contribuirono al progetto nel corso degli anni. Tra questi, Enrique de Egas, Juan Gil de Hontañón e Juan de Castillo. Il risultato è una struttura imponente e affascinante, che combina elementi gotici, rinascimentali e barocchi. La cattedrale ha una lunghezza di 135 metri, una larghezza di 100 metri e un’altezza di 40 metri, con una navata centrale che si eleva a un’altezza di 42 metri, conferendo all’interno una sensazione di vastità e solennità.
Uno degli elementi più distintivi della cattedrale è la Giralda, il campanile che originariamente fungeva da minareto per la moschea almohade. La Giralda è alta 105 metri e offre una vista panoramica spettacolare sulla città. La sua architettura è un perfetto esempio di fusione tra il design islamico e cristiano, con la parte superiore aggiunta dopo la riconquista cristiana.
All’interno della cattedrale, i visitatori possono ammirare una ricchezza di opere d’arte e manufatti storici. La Capilla Mayor, o Cappella Maggiore, ospita un altare maggiore considerato uno dei più grandi e impressionanti del mondo. Questo altare è un tripudio di sculture e rilievi in legno dorato, raffiguranti scene della vita di Cristo e della Vergine Maria, creato da Pierre Dancart e altri artisti tra il 1482 e il 1564.
La Cattedrale di Siviglia è anche famosa per ospitare la tomba di Cristoforo Colombo. Sebbene ci sia un dibattito sull’autenticità dei resti, la tomba è sorretta da quattro figure che rappresentano i regni di Castiglia, León, Aragona e Navarra, simbolizzando l’unità della Spagna. La presenza di Colombo sottolinea l’importanza storica di Siviglia come punto di partenza per le esplorazioni del Nuovo Mondo.
Un’altra cappella notevole è la Capilla Real, che contiene i resti dei re Fernando III, Alfonso X il Saggio e Pietro I di Castiglia. Questa cappella è un esempio magnifico di architettura rinascimentale e ospita la corona della Vergine dei Re, realizzata con 12.000 pietre preziose.
Il Patio de los Naranjos, l’antico cortile delle abluzioni della moschea, è un’oasi di tranquillità con i suoi alberi di arancio e le fontane. Questo spazio conserva ancora alcune delle caratteristiche originali moresche e offre una pausa rinfrescante dalla magnificenza dell’interno della cattedrale.
Leggi Tutto