Chiesa della Concepción Real de Calatrava
Europa,
Spagna,
citta,
Centro
La Iglesia de la Concepción Real de Calatrava, situata nel cuore di Madrid, è una testimonianza vivente dell’architettura barocca spagnola e del fervore religioso che ha caratterizzato la storia della città. Questo luogo di culto, popolarmente conosciuto come la Iglesia de las Calatravas, è l’unica parte rimasta dell’antico Monasterio Real de la Concepción, un convento delle monache Comendadoras dell’Ordine di Calatrava.
Il convento e la chiesa furono fondati nel 1623, quando le monache si trasferirono a Madrid da Almonacid de Zorita, a Guadalajara, su invito del re Filippo IV. L’architettura della chiesa è attribuita a Fray Lorenzo de San Nicolás, un monaco architetto dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, che progettò l’edificio tra il 1670 e il 1678. Tuttavia, la costruzione effettiva fu supervisionata e completata dai maestri d’opera Isidro Martínez e Gregorio Garrote.
La facciata della chiesa è un esempio straordinario dello stile neobarocco madrileno. Originariamente, l’esterno era piuttosto sobrio e rifletteva l’influenza dei modelli escurialensi. Durante il XIX secolo, sotto la direzione dell’architetto Juan de Madrazo y Kuntz, la facciata fu radicalmente trasformata. Questa trasformazione, voluta dal re consorte Francisco de Asís, introdusse decorazioni neorinascimentali, come pilastri decorativi, una grande finestra a rosone e una colorazione in terracotta rossa che conferisce alla chiesa un aspetto distintivo e romantico. Questo intervento mirava a rendere la chiesa più visibile e riconoscibile nella vivace Calle de Alcalá, dove è situata.
All’interno, la chiesa conserva uno dei più importanti esempi di retablo barocco di Madrid, opera di José Benito de Churriguera, realizzato tra il 1720 e il 1724. Questo altare maggiore è ornato con sculture di Pablo González Velázquez e rappresenta un capolavoro dell’arte religiosa spagnola. La struttura della chiesa, con la sua pianta a croce latina e il maestoso transetto, è un esempio perfetto della tipologia conventuale del barocco spagnolo, caratterizzata da un equilibrio tra sobrietà e decorazione elaborata.
La chiesa ha attraversato numerose vicissitudini storiche. Durante la Gloriosa Rivoluzione del 1868, il convento fu demolito, lasciando intatta solo la chiesa. Nel corso della Guerra Civile Spagnola, la chiesa fortunatamente non subì gravi danni e riuscì a mantenere intatto gran parte del suo ricco patrimonio artistico. Tuttavia, la mancanza di manutenzione nel corso del XX secolo portò l’edificio a un grave stato di degrado.
All’inizio del XXI secolo, la chiesa ha beneficiato di un importante programma di restauro promosso dall’Ordine Militare di Calatrava. Questo intervento ha riguardato sia l’esterno che l’interno dell’edificio, permettendo di recuperare la sua bellezza originaria. Le coperture sono state rinnovate, le facciate pulite e il rivestimento originale restaurato. Oggi, la chiesa è una delle principali attrazioni religiose e turistiche di Madrid, aperta alle visite fuori dagli orari delle celebrazioni liturgiche.
Leggi Tutto