Chiesa di Hallgrímskirkja

Europa,
Islanda,
citta,
Miðborg
Hallgrímskirkja, situata nel cuore di Reykjavik, è una delle chiese più iconiche e riconoscibili dell’Islanda. Con la sua architettura imponente e la sua posizione dominante, questa chiesa luterana non solo rappresenta un punto di riferimento visivo per la città, ma anche un simbolo di fede e cultura islandese. La chiesa è dedicata a Hallgrímur Pétursson, uno dei poeti religiosi più importanti dell’Islanda, autore dei celebri “Inni della Passione”. La costruzione di Hallgrímskirkja iniziò nel 1945 e richiese oltre quarant’anni per essere completata, con l’inaugurazione finale avvenuta nel 1986. L’architetto responsabile del progetto fu Guðjón Samúelsson, uno dei più influenti architetti islandesi del XX secolo. Samúelsson si ispirò alle formazioni basaltiche naturali che caratterizzano il paesaggio islandese, cercando di riflettere la bellezza austera e la forza della natura islandese nella struttura della chiesa. Il risultato è un edificio che, con le sue torri e i suoi pinnacoli, evoca i flussi di lava solidificata e le colonne di basalto, tipiche delle coste islandesi. La torre centrale di Hallgrímskirkja, alta 74,5 metri, è visibile da quasi ogni punto della città e offre una vista panoramica spettacolare su Reykjavik e sui suoi dintorni. La salita alla torre è facilitata da un ascensore, che permette ai visitatori di godere di un panorama mozzafiato senza troppa fatica. Dalla sommità della torre, è possibile ammirare la bellezza selvaggia dell’Islanda, con le montagne e l’oceano che circondano la capitale. Dal punto di vista artistico, Hallgrímskirkja è altrettanto affascinante all’interno quanto all’esterno. L’interno della chiesa è sobrio e austero, con linee pulite e un design minimalista che riflette la tradizione luterana. Tuttavia, l’elemento più impressionante è senza dubbio l’organo a canne, costruito da Johannes Klais di Bonn nel 1992. Questo strumento monumentale, con le sue 5275 canne, è uno dei più grandi del suo genere in Islanda e produce un suono potente e avvolgente che riempie l’intero spazio della chiesa. L’organo è utilizzato per concerti regolari e per accompagnare i servizi religiosi, aggiungendo una dimensione musicale di grande impatto all’esperienza dei visitatori. La statua di Leif Erikson, situata di fronte alla chiesa, aggiunge un ulteriore strato di significato storico e culturale. Donata dagli Stati Uniti nel 1930 in occasione del millenario del parlamento islandese, l’Alþingi, la statua celebra il famoso esploratore vichingo considerato uno dei primi europei a sbarcare in Nord America. Questo monumento non solo onora un eroe nazionale, ma simboleggia anche i legami storici e culturali tra l’Islanda e il continente americano. Un aneddoto interessante riguarda l’influenza di Hallgrímskirkja sull’architettura moderna islandese. Il suo design audace e la sua presenza imponente hanno ispirato numerosi edifici contemporanei in Islanda, contribuendo a definire lo skyline di Reykjavik e a influenzare il gusto architettonico della nazione. La chiesa è spesso citata come esempio di come l’architettura può riflettere e celebrare l’identità nazionale.
Leggi Tutto