Chiesa di San Barnaba - Museo Leonardo da Vinci
Europa,
Italia,
citta,
Dorsoduro
La Chiesa di San Barnaba, situata nel sestiere di Dorsoduro a Venezia, è un esempio affascinante di architettura neoclassica e un luogo ricco di storia e arte. Fondata originariamente nel IX secolo, la chiesa ha subito numerose ricostruzioni e rimaneggiamenti nel corso dei secoli, a causa di incendi e delle esigenze della comunità religiosa. L’attuale edificio fu ricostruito nella forma che vediamo oggi nel 1776 su progetto dell’architetto Lorenzo Boschetti, con il patrocinio della famiglia Grimani.
La facciata della chiesa, completata in stile neoclassico, è imponente e austera, realizzata in marmo bianco e caratterizzata da alte colonne con capitelli corinzi. Il timpano sovrastante conferisce alla struttura un carattere monumentale, in linea con i canoni dell’architettura neoclassica del XVIII secolo. Il campanile, separato dal corpo principale della chiesa, è uno dei più antichi di Venezia, risalente all’XI secolo, con una caratteristica cuspide a forma di pigna databile al Trecento.All’interno, la chiesa è a navata unica, con tre altari laterali su ciascun lato, ciascuno dei quali ospita opere d’arte significative. Tra queste, spiccano una “Sacra Famiglia” attribuita a Paolo Veronese e due tele di Jacopo Palma il Giovane, “L’Ultima Cena” e “La Salita al Calvario”, che adornano il presbiterio quadrato. Il soffitto della navata e del presbiterio conserva affreschi di Costantino Cedini, un seguace della tradizione pittorica settecentesca di Tiepolo e Piazzetta. Sul soffitto della navata si può ammirare una “Gloria di San Barnaba”, mentre nel presbiterio si trova “La Fede”.La chiesa è conosciuta anche per il suo ruolo in “Indiana Jones e l’ultima crociata”, dove la sua facciata è stata utilizzata per rappresentare una biblioteca veneziana. Questo ha aggiunto un tocco di fascino cinematografico alla già ricca storia dell’edificio, attirando appassionati di cinema da tutto il mondo.Attualmente, la Chiesa di San Barnaba è deconsecrata e viene utilizzata come spazio espositivo. Una delle mostre permanenti più rilevanti è quella dedicata a Leonardo da Vinci, dove vengono esposti modelli e riproduzioni delle invenzioni e degli studi dell’artista e scienziato rinascimentale. Questa esposizione offre ai visitatori l’opportunità di esplorare l’ingegno di Leonardo attraverso ricostruzioni dettagliate delle sue macchine e dispositivi.Campo San Barnaba, dove si trova la chiesa, è un luogo pittoresco e vibrante, circondato da edifici storici e affacciato su un canale. A pochi passi si trova il Ponte dei Pugni, famoso per essere stato il teatro di antiche rivalità tra famiglie veneziane che si sfidavano a duelli a pugni.
Leggi Tutto