Chiesa di San Carlo ai Catinari

Europa,
Italia,
citta,
Rione IX - Pigna
La Chiesa di San Carlo ai Catinari, situata nel rione Sant’Eustachio di Roma, è un magnifico esempio di architettura barocca. Costruita nel XVII secolo, la chiesa è dedicata a San Carlo Borromeo e prende il nome dalla vicina via dei Catinari, dove si trovavano le botteghe dei produttori di catini. La facciata della chiesa, progettata da Rosato Rosati, è un capolavoro di eleganza barocca, con le sue colonne corinzie e le sue statue di santi. L’interno della chiesa è altrettanto impressionante, con una navata centrale ampia e luminosa, affiancata da cappelle laterali riccamente decorate. Un elemento di particolare interesse è l’altare maggiore, decorato con un dipinto di Pietro da Cortona che raffigura San Carlo Borromeo in adorazione della Madonna. Questo dipinto è considerato uno dei capolavori del barocco romano e un esempio straordinario della maestria artistica dell’epoca. Un aneddoto interessante riguarda la cappella di San Francesco Saverio, situata all’interno della chiesa. Questa cappella è decorata con affreschi di Baciccio che raffigurano scene della vita del santo, e la sua costruzione fu finanziata dai Gesuiti in onore del loro fondatore.
Leggi Tutto