Chiesa di San Dalmazzo

Europa,
Italia,
citta,
Centro
La Chiesa di San Dalmazzo a Torino, situata in via Garibaldi, è un edificio religioso di grande importanza storica e artistica, le cui origini risalgono all’XI secolo. Originariamente dedicata a San Dalmazzo martire, la chiesa è stata soggetta a diversi interventi di ricostruzione e restauro nel corso dei secoli, che ne hanno modificato l’aspetto e arricchito il patrimonio artistico. Nel 1271, la chiesa fu affidata ai Canonici Regolari di Sant’Antonio di Vienne, ma già nel 1530, a causa delle pessime condizioni, venne ricostruita. Successivamente, nel 1606, passò ai Barnabiti, ordine religioso che ancora oggi gestisce il luogo. Tra il 1629 e il 1631, fu costruita la Cappella della Madonna di Loreto, ispirata alla Santa Casa di Loreto. Un’importante fase di restauro avvenne nel 1702, con la ricostruzione della facciata e l’ampliamento degli interni, nonché l’innalzamento del campanile. Tuttavia, fu nel 1885 che la chiesa subì una trasformazione radicale: l’interno venne rinnovato in stile neogotico, lasciando inalterata la facciata barocca del Settecento, caratterizzata da lesene corinzie disposte su due livelli e un timpano semicircolare. L’interno della chiesa si sviluppa su una pianta a tre navate con transetto, mantenendo le caratteristiche del rinnovamento ottocentesco. Le decorazioni murali furono affidate a Enrico Reffo e alla sua scuola, con affreschi che rappresentano teorie di santi lungo la navata centrale, patroni e benefattori dell’ordine dei Barnabiti nella cappella dei Santi Paolo e Zaccaria nel transetto destro, e pitture del presbiterio e della cappella del Sacro Cuore di Gesù nella navata sinistra. Tra le opere di maggior rilievo si trova una Deposizione di Giovanni Antonio Molineri, datata 1636, situata al fondo della navata sinistra. L’antico fonte battesimale, risalente al XVI secolo, è decorato con un affresco di Francesco Gonin del 1885. La chiesa di San Dalmazzo non è solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento culturale e sociale per Torino. Ogni dettaglio architettonico e artistico racconta una parte della storia della città e della sua comunità religiosa. La facciata barocca, con le sue eleganti lesene e il timpano decorato, accoglie i visitatori, mentre l’interno neogotico li avvolge in un’atmosfera di solennità e devozione. La chiesa ha visto passare secoli di storia, trasformandosi e adattandosi alle esigenze delle diverse epoche, ma mantenendo sempre un legame profondo con la sua comunità. Ogni restauro e modifica ha contribuito a creare un ambiente che, pur rinnovato, conserva il fascino e la spiritualità del passato.
Leggi Tutto