Chiesa di San Ferréol gli Agostiniani
Europa,
Francia,
citta,
Vieux-Port
L’Église Saint-Ferréol les Augustins, situata sul Quai des Belges nel Vieux-Port di Marsiglia, è una testimonianza vivente della ricca storia religiosa e architettonica della città. Originariamente, il sito era di proprietà dei Cavalieri Templari, ma nel 1369 fu ceduto agli eremiti agostiniani. Questi, spinti dal loro fervore religioso, iniziarono la costruzione di una nuova chiesa nel 1447, che fu consacrata nel 1542, sebbene la volta fosse completata solo nel 1588.
Durante l’Ancien Régime, la chiesa servì come luogo per cerimonie professionali, con altari dedicati a San Pietro e San Paolo, eretti dai portuali già nel 1390. Un evento storico di rilievo fu il matrimonio tra Caterina de’ Medici ed Enrico II di Francia, celebrato dal Papa Clemente VII il 28 ottobre 1533 all’interno di questa chiesa.
La Rivoluzione Francese segnò un periodo turbolento per l’Église Saint-Ferréol. Quasi distrutta, riuscì a sopravvivere e fu poi rinominata in onore di Sant’Agostino prima di essere restituita alla Chiesa Cattolica. Nel 1801, la facciata fu demolita a causa dei lavori stradali e ricostruita nel 1875. Nel 1803, la chiesa fu dedicata a San Ferréol de Vienne, un martire cristiano del III secolo.
L’architettura della chiesa è particolarmente notevole per i suoi grandiosi altari, progettati da Dominique Fossaty, e per le importanti tombe di famiglia, come quella dei Mazenod del 1564 e dei Montolieu del 1695. All’interno, si trovano anche le reliquie di San Luigi di Tolosa (1274–1297).
Dal punto di vista artistico, la chiesa ospita tre dipinti di Michel Serre (1658-1733) che raffigurano Sainte Marguerite, La Vierge à l’enfant apparaissant à Saint Pierre e Saint Paul. Inoltre, sono presenti sculture di Raymond Servian (1903-1953) e di altri artisti come Élie-Jean Vézien e Louis Botinelly, che hanno creato opere rispettivamente di Santa Teresa e Giovanna d’Arco. Una scultura più recente della Sacra Famiglia, realizzata da Yves le Pape nel 1979, arricchisce ulteriormente il patrimonio artistico della chiesa.
Un elemento di grande rilievo è l’organo neogotico, progettato da Augustin Zieger nel 1844, che contribuisce a creare un’atmosfera spirituale e maestosa all’interno della chiesa.
Oggi, l’Église Saint-Ferréol les Augustins continua a essere un punto di riferimento sia per la comunità locale che per i visitatori. La chiesa è aperta ogni giorno e ospita regolarmente messe e altri eventi religiosi, mantenendo viva la sua funzione di luogo di culto. La sua posizione strategica vicino al porto antico la rende facilmente accessibile e visibile, continuando a essere un simbolo della storia e della cultura di Marsiglia.
Leggi Tutto