Chiesa di San Giovanni Evangelista

Europa,
Italia,
citta,
Centro
La Chiesa di San Giovanni Evangelista a Torino, situata in corso Vittorio Emanuele II, è un magnifico esempio di architettura religiosa ottocentesca. Costruita su iniziativa di Don Giovanni Bosco, la chiesa fu progettata dall’architetto Edoardo Arborio Mella e completata nel 1878. Questo progetto rappresenta una delle numerose opere promosse da Don Bosco per fornire ai giovani un luogo di culto e istruzione. L’architettura della chiesa è caratterizzata da uno stile neogotico, evidente nella facciata imponente e nelle numerose decorazioni interne. La facciata presenta un grande portale centrale, affiancato da due portali laterali, tutti sormontati da archi a sesto acuto. Sopra il portale principale si apre un grande rosone che illumina l’interno della chiesa, mentre le guglie e i pinnacoli completano l’effetto ascensionale tipico del gotico.L’interno della chiesa si sviluppa su una pianta a croce latina, con una navata centrale e due navate laterali. Le navate sono decorate con affreschi di Enrico Reffo, eseguiti tra il 1881 e il 1882, che rappresentano scene della vita di San Giovanni Evangelista e altre figure sacre. Questi dipinti sono un esempio eccellente dell’arte religiosa del periodo, con una particolare attenzione ai dettagli e un uso sapiente della luce e del colore per creare un’atmosfera spirituale.L’altare maggiore è uno dei punti focali della chiesa, con una pala raffigurante San Giovanni Evangelista. Le cappelle laterali ospitano altre opere d’arte sacra, tra cui statue e dipinti dedicati a vari santi e alla Vergine Maria. La combinazione di queste opere crea un ambiente di grande devozione e bellezza estetica.La costruzione della chiesa è strettamente legata alla figura di Don Giovanni Bosco, fondatore della Congregazione Salesiana, che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’educazione e della cura dei giovani a Torino e in tutto il mondo. Don Bosco voleva creare un luogo dove i giovani potessero ricevere non solo istruzione religiosa, ma anche un’educazione integrale che li preparasse alla vita adulta.Oltre alla funzione religiosa, la chiesa di San Giovanni Evangelista ha svolto un ruolo importante nella vita sociale e culturale del quartiere. Durante il XX secolo, la chiesa è diventata un punto di riferimento per la comunità locale, ospitando numerose attività e eventi, tra cui concerti, conferenze e incontri culturali.Un aneddoto interessante legato alla chiesa riguarda la visita di Papa Giovanni Paolo II nel 1980, durante il suo viaggio pastorale a Torino. In quell’occasione, il Papa ha voluto rendere omaggio a Don Bosco e alla sua opera, sottolineando l’importanza dell’educazione e della cura dei giovani nella missione della Chiesa.Negli ultimi decenni, la chiesa ha subito vari interventi di restauro per preservarne la bellezza e l’integrità strutturale. Questi lavori hanno incluso il restauro degli affreschi, la riparazione del tetto e il consolidamento delle strutture portanti. Grazie a questi interventi, la chiesa continua a essere un luogo di culto vivo e un importante patrimonio artistico per la città di Torino.
Leggi Tutto