Chiesa di San Giovanni in Monterrone
Europa,
Italia,
citta,
Sasso Caveoso
La Chiesa di San Giovanni in Monterrone, situata nel suggestivo rione Sasso Caveoso di Matera, è una delle più affascinanti testimonianze dell’architettura rupestre della città. Scavata nella roccia calcarea, questa chiesa è un esempio straordinario di come la spiritualità e l’ingegno umano possano fondersi armoniosamente con la natura. La chiesa, risalente al IX-X secolo, fa parte di un complesso monastico più ampio che include anche la chiesa di Santa Maria de Idris, situata sulla stessa collina di Monterrone.
L’ingresso della Chiesa di San Giovanni in Monterrone è caratterizzato da un portale semplice e austero, tipico delle chiese rupestri. Entrando, si viene accolti da un ambiente suggestivo, con una pianta a navata unica e una serie di nicchie e altari scavati direttamente nella roccia. Le pareti sono decorate con affreschi di epoca medievale, molti dei quali purtroppo danneggiati dal tempo e dall’umidità, ma ancora in grado di trasmettere la profonda devozione che ha caratterizzato la vita di questo luogo sacro.
Gli affreschi, realizzati tra il XIII e il XIV secolo, raffigurano scene della vita di Cristo, della Vergine Maria e di vari santi, tra cui San Giovanni Battista, il santo a cui è dedicata la chiesa. Questi affreschi sono opera di artisti locali e rappresentano un importante esempio della pittura medievale in Basilicata, con influenze bizantine evidenti nelle figure allungate e nei colori vivaci. Nonostante il deterioramento, alcune delle immagini conservano ancora una vivacità sorprendente, offrendo ai visitatori un’idea dell’originaria bellezza del ciclo pittorico.
Un elemento di particolare interesse è l’altare maggiore, scavato nella roccia e decorato con un grande affresco raffigurante il Cristo Pantocratore, circondato dai simboli dei quattro evangelisti. Questo affresco, di straordinaria potenza espressiva, è un capolavoro dell’arte rupestre e rappresenta il punto focale dello spazio liturgico. Un episodio interessante legato alla chiesa riguarda la sua riscoperta nel XX secolo, quando una serie di lavori di restauro e di scavo portarono alla luce numerosi affreschi e strutture architettoniche che erano stati sepolti e dimenticati per secoli. Questo evento ha permesso di recuperare una parte importante del patrimonio artistico e storico di Matera, offrendo nuove informazioni sulla vita religiosa e culturale della città nel Medioevo.
Leggi Tutto