Chiesa di San Giovanni in Valle (Verona)

Europa,
Italia,
citta,
Borgo Roma
La Chiesa di San Giovanni in Valle, situata nel quartiere Borgo Roma di Verona, è un gioiello dell’architettura romanica con una storia che abbraccia secoli di trasformazioni religiose e culturali. Questo luogo di culto cattolico, dedicato a San Giovanni Battista, sorge su un’antica necropoli pagana e un tempio romano, un sito che testimonia le profonde radici storiche della zona.Le origini della chiesa risalgono al V-VI secolo, quando fu costruita una cripta sopra un antico cimitero paleocristiano. Successivamente, la seconda chiesa fu eretta dai Longobardi nei secoli VI-VII, ma venne distrutta dal devastante terremoto del 1117. La chiesa attuale, ricostruita nel 1120, si distingue per la sua struttura in tufo, tipica dell’architettura romanica veronese​. L’esterno della chiesa presenta una facciata tripartita in conci di tufo e biancone, un esempio classico dello stile romanico della regione. Al centro si apre un portale incorniciato da una cornice gotica in marmo rosso, sormontato da un protiro pensile su due colonnine. La lunetta sopra il portale conserva resti di un affresco del XIV secolo attribuito a Stefano da Verona, raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e due santi, San Bartolomeo e Sant’Antonio Abate. L’interno della chiesa è a tre navate, sostenute da pilastri, e conserva affreschi del XIII secolo. Il presbiterio, raggiungibile tramite una scalinata, sovrasta la cripta che contiene due sarcofagi paleocristiani del III e IV secolo. Uno dei sarcofagi, noto come “Arca di San Simone e Giuda Taddeo”, è decorato con raffigurazioni bibliche e simboli cristiani, un’importante testimonianza dell’arte funeraria paleocristiana​. La chiesa subì danni significativi durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu colpita da un bombardamento il 10 ottobre 1944. L’edificio fu prontamente restaurato dopo la guerra, con l’obiettivo di ripristinare le caratteristiche originali in stile romanico, tra cui le piccole finestre e gli affreschi. La chiesa fu riconsacrata il 10 ottobre 1945 dal vescovo Girolamo Cardinale. Adiacente alla chiesa, si trovano i resti di un antico chiostro e un campanile costruito in diverse fasi, che insieme completano il complesso architettonico. La canonica e l’adiacente cortile rappresentano uno dei più importanti esempi di architettura romanica civile rimasti a Verona​. La Chiesa di San Giovanni in Valle non è solo un monumento architettonico, ma anche un simbolo di continuità spirituale e comunitaria. Nel corso dei secoli, ha attraversato numerose trasformazioni e ha visto cambiare il suo ruolo all’interno della diocesi di Verona. Nel 1756, grazie alla costituzione “Regis pacifici vices” di Papa Benedetto XIV, la chiesa fu affrancata dall’autorità dei canonici della cattedrale e sottoposta direttamente a quella del vescovo. Nel 1807, cessò momentaneamente di essere parrocchia per diventare una sussidiaria di Santa Maria in Organo, ma nel 1919 tornò ad essere una parrocchia autonoma.
Leggi Tutto