Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli
Europa,
Italia,
citta,
Dorsoduro
La Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, situata nel sestiere di Dorsoduro a Venezia, è una delle chiese più antiche e affascinanti della città. La sua storia, l’architettura e il contesto sociale in cui è immersa ne fanno un luogo di grande interesse culturale e artistico.
La chiesa fu fondata nel VII secolo, in un periodo in cui Venezia stava ancora consolidando la sua presenza nelle lagune. La sua posizione, vicino al Canal Grande, la rendeva un punto di riferimento per la comunità locale di pescatori e artigiani, noti come i “Mendicoli”. Il nome “San Nicolò dei Mendicoli” deriva proprio da questa comunità, che aveva un legame stretto con la chiesa.
La struttura attuale della chiesa risale al XII secolo, ma ha subito numerosi restauri e modifiche nel corso dei secoli. La facciata, con il suo semplice portico e il campanile veneto-bizantino, riflette le influenze architettoniche dell’epoca. Il portico fu aggiunto nel XV secolo, mentre il campanile, decorato con un orologio antico a una sola lancetta, risale al XIII secolo.
L’interno della chiesa è ricco di decorazioni e opere d’arte. La navata centrale è ornata da statue lignee dorate del XVI secolo, che aggiungono un tocco di sontuosità all’ambiente medievale. Le pareti sono arricchite da un ciclo di dipinti raffiguranti scene della vita di Cristo, realizzati da artisti della scuola del Veronese. Il soffitto della navata presenta affreschi di Francesco Montemezzano e dei suoi allievi, illustranti episodi della vita di San Nicola.
Tra le opere più preziose conservate nella chiesa vi sono i dipinti di Palma il Giovane e il suo ciclo di tele che decorano il soffitto e le pareti laterali. Di particolare interesse è l’organo barocco del XIX secolo, recentemente restaurato, che è un simbolo della tradizione musicale veneziana.
Nel XX secolo, la chiesa ha subito importanti lavori di restauro, specialmente durante gli anni ’70, quando furono effettuati interventi per stabilizzare la struttura e preservare le opere d’arte. Questi restauri furono finanziati anche da organizzazioni internazionali come Venice in Peril, che hanno contribuito a proteggere il patrimonio artistico e architettonico della chiesa.
Un interessante aneddoto riguarda l’uso della chiesa come set cinematografico per il film “A Venezia… un dicembre rosso shocking” (Don’t Look Now) di Nicolas Roeg, girato nel 1973. Questo ha portato San Nicolò dei Mendicoli all’attenzione di un pubblico internazionale, sottolineando il suo fascino intramontabile.
Leggi Tutto