Chiesa di San Rocco (Lisbona)

Europa,
Portogallo,
citta,
Bairro Alto
L’Igreja de São Roque, situata nel cuore di Lisbona, è un capolavoro dell’arte barocca e uno dei più importanti esempi di chiesa gesuita in Portogallo. La sua storia è strettamente legata all’Ordine dei Gesuiti, che arrivarono a Lisbona nel XVI secolo con l’obiettivo di diffondere la fede cattolica attraverso l’educazione e la missione.La costruzione della chiesa iniziò nel 1553 e fu completata nel 1619. L’Igreja de São Roque fu una delle prime chiese gesuite costruite in Portogallo e una delle prime in tutto il mondo. Il sito su cui sorge la chiesa era originariamente un cimitero per le vittime della peste e un piccolo santuario dedicato a São Roque, il santo protettore dalla peste. La decisione di costruire una chiesa più grande e più maestosa fu presa per accogliere il crescente numero di fedeli e per riflettere l’importanza della missione gesuita.La facciata della chiesa è semplice e austera, in contrasto con l’opulenza degli interni. Questa scelta riflette l’ideale gesuita di umiltà e servizio, concentrando l’attenzione sull’interno, dove la spiritualità e l’arte si fondono in un insieme straordinario. L’interno della chiesa è un vero e proprio scrigno di tesori artistici, con una serie di cappelle riccamente decorate e un altare maggiore di grande bellezza.Una delle caratteristiche più notevoli dell’Igreja de São Roque è la Cappella di San Giovanni Battista, considerata uno degli esempi più opulenti del barocco europeo. Questa cappella fu commissionata dal re Giovanni V del Portogallo e costruita a Roma da alcuni dei migliori artisti italiani dell’epoca, tra cui Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli. Una volta completata, la cappella fu smontata e trasportata a Lisbona, dove fu ricostruita all’interno della chiesa. La cappella è adornata con marmi pregiati, pietre dure e mosaici che rappresentano scene della vita di San Giovanni Battista, il tutto arricchito da dettagli dorati e sculture in bronzo.L’Igreja de São Roque è anche famosa per la sua collezione di azulejos, le tradizionali piastrelle decorative portoghesi. Queste piastrelle adornano le pareti di diverse cappelle e rappresentano scene bibliche e santi, creando un effetto visivo di grande impatto. La ricchezza decorativa della chiesa è completata da una serie di dipinti, statue e reliquiari che testimoniano la devozione e la generosità dei suoi benefattori.Dal punto di vista storico, l’Igreja de São Roque ha avuto un ruolo significativo nella vita religiosa e culturale di Lisbona. Durante il terremoto del 1755, che distrusse gran parte della città, la chiesa subì danni minori rispetto ad altri edifici, diventando un simbolo di speranza e resilienza per la popolazione. Nel corso dei secoli, la chiesa ha ospitato importanti cerimonie religiose e eventi storici, rafforzando il suo ruolo di centro spirituale e culturale. Artisticamente, l’Igreja de São Roque rappresenta un esempio eccellente del barocco portoghese, con influenze italiane e locali che si combinano per creare un ambiente di grande bellezza e spiritualità. La chiesa è una testimonianza dell’abilità e del talento degli artisti e degli artigiani dell’epoca, che hanno saputo creare un’opera d’arte che ancora oggi continua a ispirare e affascinare i visitatori.Un aneddoto interessante legato alla chiesa riguarda la cappella di San Giovanni Battista. Si narra che quando la cappella fu completata a Roma, papa Benedetto XIV fosse così impressionato dalla sua bellezza che dichiarò che era “troppo bella per lasciare l’Italia”. Tuttavia, il re Giovanni V insistette e la cappella fu smontata e spedita a Lisbona, dove fu ricostruita pezzo per pezzo. Questo episodio sottolinea l’importanza della cappella e il desiderio del re di portare a Lisbona uno dei capolavori del barocco europeo.
Leggi Tutto