Chiesa di San Tommaso
Europa,
Italia,
citta,
Centro
La Chiesa di San Tommaso a Torino è un’importante testimonianza della storia e dell’architettura religiosa della città. Situata in via Pietro Micca, la chiesa ha origini medievali ed è stata oggetto di numerosi interventi di restauro e rifacimento nel corso dei secoli, che ne hanno modificato e arricchito l’aspetto.
La fondazione della chiesa risale al 1250, ad opera dei monaci agostiniani, che costruirono un edificio in stile gotico. Tuttavia, la struttura originale è stata quasi completamente sostituita durante i lavori di ristrutturazione avvenuti nel XVII secolo, quando la chiesa venne ricostruita in stile barocco, conferendole l’aspetto attuale. Questo rifacimento fu voluto dalla Compagnia di San Paolo, un’antica confraternita torinese, che intendeva dare nuovo splendore all’edificio.
La facciata della chiesa, semplice ma elegante, è caratterizzata da un portale centrale sormontato da un timpano e da una serie di finestre rettangolari. L’interno, invece, sorprende per la ricchezza delle decorazioni e delle opere d’arte. La pianta della chiesa è a croce latina, con una navata unica e cappelle laterali, ognuna delle quali ospita altari e dipinti di grande valore artistico.
Tra le opere più significative presenti nella chiesa vi è l’altare maggiore, realizzato in marmo e decorato con un tabernacolo dorato. L’altare è sormontato da una pala raffigurante San Tommaso d’Aquino, opera di un artista locale del XVII secolo. Questo dipinto celebra il santo titolare della chiesa, noto per la sua profondità teologica e filosofica, e rappresenta uno dei punti focali dell’edificio.
Le cappelle laterali sono arricchite da numerosi dipinti e sculture. Di particolare interesse è la cappella dedicata a San Giuseppe, che ospita una statua del santo realizzata da Carlo Giuseppe Plura nel XVIII secolo. Questa statua, di pregevole fattura, rappresenta San Giuseppe con il Bambino Gesù in braccio, in un gesto di protezione e affetto.
Un altro elemento di grande valore artistico è il ciclo di affreschi che decora la volta della navata. Questi affreschi, opera di vari artisti locali, raffigurano scene della vita di San Tommaso d’Aquino e di altri santi agostiniani. L’uso sapiente del colore e della luce conferisce alle scene una vivacità e una profondità che catturano l’attenzione dei visitatori.
La Chiesa di San Tommaso non è solo un luogo di culto, ma anche un importante centro di attività culturali e sociali. La Compagnia di San Paolo, che ancora oggi ha la sua sede presso la chiesa, organizza numerose iniziative di carattere religioso, culturale e sociale, contribuendo alla vita della comunità torinese. Tra queste iniziative vi sono concerti, conferenze e mostre, che fanno della chiesa un punto di riferimento per la cultura cittadina.
Un aneddoto interessante riguarda la presenza di una reliquia di San Tommaso d’Aquino, conservata in un reliquiario d’argento presso l’altare maggiore. Questa reliquia, un frammento osseo del santo, è oggetto di grande devozione da parte dei fedeli, che vi si recano in pellegrinaggio per chiedere intercessioni e grazie.
Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diversi interventi di restauro, necessari per preservarne l’integrità e la bellezza. Tra i restauri più recenti vi è quello del campanile, che risale al XX secolo. Questo intervento ha permesso di consolidare la struttura e di restaurare la cella campanaria, da cui si gode una splendida vista panoramica sulla città.
La Chiesa di San Tommaso, con la sua lunga storia e il suo ricco patrimonio artistico, rappresenta un importante capitolo della storia di Torino. Ogni elemento architettonico, ogni opera d’arte racconta una storia di fede, di devozione e di impegno culturale che continua a vivere e a ispirare i visitatori di oggi.
Leggi Tutto