Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco

Europa,
Italia,
citta,
San Giuseppe
La Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, situata in via dei Tribunali nel cuore di Napoli, è un esempio straordinario di arte barocca e un luogo intriso di storia e devozione. Fondata nel 1616 per volere di nobili famiglie napoletane, come i Mastrillo e i Carafa, la chiesa fu progettata da Giovanni Cola di Franco e Giovan Giacomo Di Conforto. La sua costruzione rispondeva all’esigenza di creare un luogo di sepoltura per i poveri, che altrimenti sarebbero stati abbandonati senza una degna tumulazione. Il nome della chiesa deriva dalla sua posizione originaria, nei pressi di un antico arco romano, e dalla dedicazione alle anime del Purgatorio. Questa devozione si manifesta chiaramente nella ricca decorazione della facciata e degli interni, dove i teschi e le ossa scolpite ricordano costantemente la fragilità della vita e la necessità di pregare per le anime dei defunti. All’esterno, la facciata della chiesa presenta un portale del XVIII secolo, attribuito a Cosimo Fanzago, con un bassorilievo della Madonna con le Anime del Purgatorio. Questo motivo decorativo si ripete nei fregi e nelle nicchie laterali, creando un effetto visivo che cattura immediatamente l’attenzione dei passanti. L’interno della chiesa superiore, a navata unica, è decorato con un’eleganza sobria ma ricca di simbolismi. Il presbiterio e l’abside, disegnati da Dionisio Lazzari, sono decorati con marmi colorati e stucchi, culminando nella magnifica pala d’altare di Massimo Stanzione raffigurante la Madonna delle Anime Purganti. Una delle caratteristiche più distintive della chiesa è la presenza di una chiesa inferiore, situata al di sotto di quella principale. Questo spazio, noto come ipogeo, fu concepito per dare sepoltura alle cosiddette “anime pezzentelle”, ossia i poveri della città. L’atmosfera qui è volutamente austera, con un altare semplice e spoglio che riflette lo stato di penitenza e umiliazione delle anime in purgatorio. Il pavimento maiolicato, opera dei fratelli Giuseppe e Donato Massa, aggiunge un tocco di colore a questo ambiente altrimenti cupo. Un altro elemento affascinante della chiesa inferiore è la presenza di numerosi teschi, tra cui spicca il famoso teschio della principessa Lucia. Questo teschio, collocato in una nicchia votiva e adornato con un velo da sposa e una coroncina, è circondato da ex voto d’argento e ceri. La leggenda narra che Lucia fosse una giovane nobile morta subito dopo il matrimonio, e che il suo teschio abbia poteri miracolosi, in particolare per le giovani spose che invocano la sua protezione. L’ipogeo contiene anche un ossario, dove le ossa dei defunti venivano raccolte, e diverse cappelle laterali con loculi destinati ai benefattori della chiesa. La presenza di questi resti umani e le pratiche di culto delle anime pezzentelle testimoniano la profonda devozione dei napoletani per i loro morti e la continua preoccupazione per il destino delle anime in purgatorio.
Leggi Tutto