Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte
Europa,
Italia,
citta,
Rione VII - Regola
La Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte, situata in Via Giulia nel rione Regola di Roma, è un luogo di culto cattolico dedicato alla Vergine Maria. Costruita nel 1573 dalla confraternita omonima, la chiesa fu ricostruita nel 1737 su progetto di Ferdinando Fuga e consacrata nel 1738. L’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte aveva come scopo la sepoltura dei morti senza identità trovati nelle campagne o annegati nel Tevere.
L’interno della chiesa, a pianta ovale, è ricco di decorazioni che richiamano la vita post mortem. Tra le opere notevoli si trovano affreschi di Giovanni Lanfranco, una copia del San Michele Arcangelo di Guido Reni, la Crocifissione di Ciro Ferri e il Riposo in Egitto di Lorenzo Masucci.
Particolarmente suggestiva è la cripta sotterranea, un tempo cimitero della confraternita, dove furono inumate oltre 8000 salme tra il 1552 e il 1896. Oggi la cripta si presenta come un ossario, con decorazioni, sculture e lampadari fatti con ossa e scheletri. Nell’Ottocento, la cripta serviva come scenografia per sacre rappresentazioni con statue di cera a grandezza naturale.
La chiesa e la confraternita celebrano solennemente l’ottavario dei defunti nel mese di novembre. Questa tradizione e le rappresentazioni storiche con figure di cera erano particolarmente impressionanti e istruttive per il popolo romano.
Leggi Tutto