Chiesa di Santa Maria sopra Minerva

Europa,
Italia,
citta,
Rione IX - Pigna
La Basilica di Santa Maria sopra Minerva, situata nel rione Pigna di Roma, è un raro esempio di architettura gotica nella città. Costruita a partire dal 1280 dai frati domenicani su un sito che ospitava un tempio romano dedicato a Minerva, la chiesa ha attraversato numerosi rimaneggiamenti e restauri. La facciata, completata nel XVIII secolo, mantiene uno stile prevalentemente romanico, mentre l’interno gotico, a tre navate, è arricchito da numerose cappelle laterali con opere d’arte di grande valore. La facciata della basilica, pur presentando uno stile romanico, è decorata con elementi rinascimentali aggiunti nel XVIII secolo da Benedetto XIII. L’interno, caratterizzato da un’architettura gotica, è diviso in tre navate da possenti pilastri e conserva una ricca decorazione ad affresco risalente ai lavori di restauro ottocenteschi. Tra le opere più significative vi sono la “Cappella Carafa” affrescata da Filippino Lippi e la statua del “Cristo Portacroce” di Michelangelo. La basilica ospita numerosi sepolcri di personaggi illustri, tra cui quello di Santa Caterina da Siena, le cui spoglie sono conservate sotto l’altare maggiore in un sarcofago quattrocentesco. Altre sepolture importanti includono quelle di tre papi: Leone X, Clemente VII e Benedetto XIII, oltre al Beato Angelico, proclamato patrono universale degli artisti nel 1984. All’interno della basilica si trovano anche vari monumenti funerari realizzati o attribuiti a Gian Lorenzo Bernini, tra cui la “Memoria a Maria Raggi”. La navata sinistra ospita il dipinto del Cristo Salvatore attribuito a Perugino. La chiesa è strettamente legata alla storia dell’Inquisizione: nel convento adiacente si svolse il processo e l’abiura di Galileo Galilei nel 1633. Il complesso conventuale, che comprende il chiostro Guidetti e il chiostro della Cisterna, ha ospitato importanti eventi storici e attualmente è sede del Polo Bibliotecario Parlamentare e di una comunità di frati domenicani.
Leggi Tutto