Chiesa Occidentale (Westerkerk)

Europa,
Olanda,
citta,
Jordaan
La Westerkerk, o Chiesa Occidentale, è una delle più emblematiche strutture di Amsterdam, situata nel quartiere Jordaan, lungo il pittoresco canale Prinsengracht. Questo edificio non è solo un notevole esempio di architettura religiosa, ma rappresenta anche un pezzo importante della storia culturale e sociale della città. Costruita tra il 1620 e il 1631, la Westerkerk fu progettata dall’architetto Hendrick de Keyser nello stile del Rinascimento olandese, caratterizzato da simmetria, frontoni ornati e elementi classici. Dopo la morte di Hendrick de Keyser nel 1621, fu suo figlio Pieter a completare l’opera. La chiesa fu concepita fin dall’inizio come un luogo di culto protestante, un fatto significativo dato che molte altre chiese di Amsterdam erano originariamente cattoliche e furono convertite al protestantesimo solo in seguito alla Riforma del 1578. La Westerkerk è famosa per la sua torre, chiamata Westertoren, che con i suoi 85 metri è la più alta di Amsterdam. La torre, completata nel 1638, è sormontata dalla corona imperiale d’Austria, concessa alla città dall’imperatore Massimiliano I nel 1489. Durante i mesi estivi, è possibile salire sulla torre per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città. Un aspetto affascinante della Westerkerk è il suo carillon di 42 campane, realizzato da François Hemony nel 1648. Ogni martedì, dalle 12 alle 13, i visitatori possono ascoltare concerti di carillon che spaziano da musica classica a pezzi contemporanei, rendendo questo evento un’attrazione unica e amata sia dai locali che dai turisti. La chiesa ha una forte connessione con figure storiche di rilievo. Rembrandt van Rijn, uno dei più grandi pittori olandesi, fu sepolto nella Westerkerk nel 1669, sebbene la posizione esatta della sua tomba rimanga sconosciuta a causa della povertà in cui morì. All’interno della chiesa, una targa commemorativa onora la sua memoria. Inoltre, la Westerkerk è menzionata nel diario di Anne Frank, che trovava conforto nel suono delle campane della torre durante il suo periodo di nascondiglio nella casa di Anne Frank, situata nelle vicinanze. La Westerkerk ha anche un legame con la famiglia reale olandese. Il matrimonio della regina Beatrice con il principe Claus von Amsberg fu celebrato qui nel 1966, sottolineando l’importanza storica e sociale della chiesa nel contesto nazionale. Architettonicamente, l’interno della chiesa è un esempio di semplicità protestante, con una vasta navata, volte in legno e vetrate istoriate che aggiungono un tocco di colore all’ambiente austero. Il grande organo, aggiunto nel 1686, è decorato con pannelli dipinti dal pittore fiammingo Gerard de Lairesse, che raffigurano scene bibliche. Il contesto sociale e storico in cui la Westerkerk è inserita è ricco e complesso. Situata nel cuore del Jordaan, un quartiere noto per la sua storia di tolleranza e diversità culturale, la chiesa riflette i cambiamenti e le evoluzioni della città attraverso i secoli. La sua presenza lungo il Prinsengracht, uno dei canali più famosi e affascinanti di Amsterdam, ne fa un punto di riferimento non solo spirituale, ma anche turistico e culturale.
Leggi Tutto