Chiesa Vecchia (Oude Kerk)
Europa,
Olanda,
citta,
De Wallen
L’Oude Kerk di Amsterdam, la “Vecchia Chiesa”, rappresenta non solo l’edificio più antico della città ma anche un luogo che racchiude secoli di storia, arte e trasformazioni sociali. Situata nel cuore del quartiere De Wallen, noto anche come il quartiere a luci rosse, l’Oude Kerk è un simbolo di resilienza e cambiamento, che ha attraversato epoche e rivoluzioni senza perdere il suo fascino unico.
Fondata nel 1213 come una piccola cappella di legno dedicata a San Nicola, patrono dei marinai, l’Oude Kerk fu consacrata nel 1306 dal vescovo di Utrecht, Guy van Avesnes. La chiesa originaria, costruita in legno, venne rapidamente sostituita da una struttura in pietra, che nel corso dei secoli venne ampliata e abbellita per rispondere alle esigenze di una città in crescita. Nel 1340, l’edificio fu notevolmente ingrandito, riflettendo l’espansione di Amsterdam, che all’epoca contava tra i tre e i quattromila abitanti. Nonostante i grandi incendi che devastarono la città nel 1421 e nel 1452, la chiesa rimase miracolosamente intatta, continuando a servire come punto focale per la comunità.
La transizione della chiesa al culto protestante nel 1578, durante la cosiddetta “Alterazione” di Amsterdam, segnò una svolta significativa nella sua storia. Questo evento, parte delle più ampie tensioni della Riforma Protestante, vide la chiesa passare dalla fede cattolica al calvinismo. Durante l’iconoclastia del 1566, molti degli arredi e delle decorazioni cattoliche furono distrutti dai riformatori, lasciando visibili tracce di vandalismo che testimoniano le passioni di quell’epoca. Tuttavia, i dipinti sul soffitto, situati troppo in alto per essere raggiunti dai rivoltosi, rimasero intatti.
Uno degli aspetti più affascinanti dell’Oude Kerk è il suo soffitto in legno, il più grande soffitto medievale in legno d’Europa, realizzato con tavole di quercia estone datate 1390. Questo soffitto non solo conferisce alla chiesa un’acustica eccezionale, ma rappresenta anche un elemento di grande valore storico e artistico. La chiesa ospita quattro organi a canne, tra cui il famoso organo barocco Vater-Müller, costruito nel 1724 e considerato uno dei migliori organi barocchi d’Europa. La musica dell’organo, che riempie ancora oggi le navate della chiesa, è un richiamo alle tradizioni musicali che hanno sempre accompagnato la sua storia.
La chiesa è anche famosa per essere il luogo di sepoltura di molte figure illustri della storia di Amsterdam. Tra i 60.000 individui sepolti sotto le oltre 2.000 pietre tombali della chiesa, si trovano personalità come Saskia van Uylenburgh, la moglie del pittore Rembrandt van Rijn, il compositore Jan Pieterszoon Sweelinck e il navigatore Jacob van Heemskerck. Ogni anno, un evento speciale celebra la vita di Saskia: l’8 marzo, l’alba illumina brevemente la sua tomba, creando un momento di riflessione e memoria per i visitatori.
Oltre alla sua funzione religiosa, l’Oude Kerk ha sempre svolto un ruolo sociale vitale per la città. Nel corso dei secoli, ha ospitato matrimoni, funzioni pubbliche e ha persino servito come archivio della città, con i documenti più importanti custoditi nella “Cappella di Ferro”. Oggi, la chiesa continua a essere un luogo di incontro e scambio culturale, ospitando mostre di arte contemporanea, concerti e altri eventi pubblici. Questo dialogo tra antico e moderno rende l’Oude Kerk un luogo dinamico, dove la storia e l’arte contemporanea si incontrano in modo significativo.
Un esempio di questo dialogo è l’installazione della vetrata rossa nella Cappella del Santo Sepolcro, realizzata dall’artista italiano Giorgio Andreotta Calò nel 2018. Questa opera contemporanea riflette le origini cattoliche della chiesa e aggiunge un tocco moderno all’antico edificio, invitando i visitatori a riflettere sulla continuità e sul cambiamento.
La posizione dell’Oude Kerk, nel vivace quartiere di De Wallen, aggiunge un ulteriore livello di interesse per i visitatori. Circondata da canali pittoreschi, strade acciottolate e un mix eclettico di negozi, ristoranti e locali notturni, la chiesa offre una pausa contemplativa nel cuore di una delle zone più animate di Amsterdam. La sua vicinanza ad altre attrazioni storiche e culturali, come la Casa di Rembrandt e il Museo Ons’ Lieve Heer op Solder, rende l’Oude Kerk una tappa obbligata per chi desidera esplorare la ricca storia della città.
Leggi Tutto