Collina del Castello
Europa,
Ungheria,
citta,
Várkerület
Castle Hill, situato a Budapest, è una delle principali attrazioni della città, offrendo una combinazione affascinante di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Questo altopiano di calcare che si erge 170 metri sopra il Danubio è un autentico scrigno di tesori storici e architettonici, che riflettono le molteplici epoche e vicissitudini della capitale ungherese.
La storia di Castle Hill inizia nel XIII secolo, quando il re Béla IV ordinò la costruzione di un castello fortificato per proteggere il regno dalle invasioni mongole. Questo primo castello era una semplice struttura in pietra, destinata a evolversi nel tempo. Durante il regno di Sigismondo di Lussemburgo nel XV secolo, Buda Castle divenne una residenza reale di grande importanza, arricchita con elementi gotici e rinascimentali. Tuttavia, fu durante il regno di Mattia Corvino che il castello raggiunse il suo massimo splendore rinascimentale, trasformandosi in uno dei palazzi più magnifici d’Europa.
L’invasione ottomana del 1541 segnò un periodo di declino per il castello, che fu occupato dai Turchi per oltre 150 anni. Durante questo periodo, molte delle strutture originali furono danneggiate o distrutte. Solo alla fine del XVII secolo, con la liberazione di Buda dagli Ottomani da parte degli Asburgo, iniziò una nuova fase di ricostruzione. Gli Asburgo trasformarono il castello secondo i canoni del barocco, grazie al lavoro di architetti come Johann Lukas von Hildebrandt e Nicolaus Pacassi.
Il XVIII secolo vide il castello diventare un centro culturale e intellettuale sotto il patrocinio di Maria Teresa d’Austria. Fu in questo periodo che vennero aggiunte biblioteche, collezioni d’arte e saloni per eventi musicali, conferendo al castello una nuova vitalità culturale. Tuttavia, le guerre del XIX e XX secolo inflissero gravi danni al complesso, specialmente durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il castello fu quasi completamente distrutto.
Dopo la guerra, il castello fu ricostruito, mantenendo molti degli elementi barocchi e rinascimentali, ma incorporando anche nuovi spazi museali. Oggi, Buda Castle ospita diverse istituzioni culturali importanti, tra cui la Galleria Nazionale Ungherese, il Museo Storico di Budapest e la Biblioteca Nazionale Széchényi.
Un altro punto di interesse è la Chiesa di Mattia, una delle chiese più iconiche di Budapest, conosciuta per il suo tetto di tegole colorate e la sua facciata ornata. La chiesa, che ha visto incoronazioni reali e matrimoni nel corso dei secoli, è un esempio straordinario di architettura gotica. Non lontano dalla chiesa si trova il Bastione dei Pescatori, una terrazza panoramica in stile neogotico e neoromanico, che offre viste spettacolari del Danubio e del Parlamento Ungherese. Per accedere a Castle Hill, i visitatori possono utilizzare diverse modalità. Il funicolare di Buda, inaugurato nel 1870, offre un viaggio pittoresco dalla Piazza Clark Ádám fino al castello. In alternativa, si possono percorrere le scale storiche o utilizzare l’ascensore del Giardino del Castello, che collega il lungofiume con la sommità della collina.
Leggi Tutto