Covent Garden (Londra)
Europa,
Regno Unito,
citta,
Covent Garden
Covent Garden, situato nel cuore di Londra, è un distretto ricco di storia, cultura e vivacità, che si è evoluto da semplice orto monastico a uno dei quartieri più animati della città. Le sue origini risalgono al 1200, quando il terreno apparteneva all’Abbazia di Westminster e veniva utilizzato come giardino di cucina per i monaci. Il nome “Covent Garden” deriva proprio da “Convent Garden”, il giardino del convento.
Nel 1540, durante la Dissoluzione dei Monasteri, il sito fu concesso a John Russell, primo conte di Bedford. Suo discendente, il quarto conte di Bedford, decise di trasformare l’area in un quartiere residenziale di lusso e nel 1630 incaricò l’architetto Inigo Jones di progettare la prima piazza pubblica di Londra, ispirata alle piazze italiane. Jones progettò anche la chiesa di San Paolo, nota come la “chiesa degli attori” per i suoi legami con il teatro londinese. È qui che Samuel Pepys assistette al primo spettacolo di Punch and Judy nel 1662.
Il mercato di Covent Garden iniziò informalmente nel 1654, quando il conte di Bedford permise l’installazione di bancarelle temporanee per la vendita di frutta e verdura. Nel 1670, il re Carlo II concesse la licenza per tenere un mercato regolare, che divenne rapidamente il più grande di Londra. Nel XVIII secolo, Covent Garden era un vivace centro di commercio, ma anche un luogo noto per taverne, teatri e bordelli, diventando un luogo controverso e animato. Per regolare l’area, nel 1828, l’architetto Charles Fowler progettò il famoso edificio neoclassico del mercato, che ospitava bancarelle coperte e negozi, conferendo un aspetto più ordinato e funzionale alla piazza.
Il XX secolo portò cambiamenti significativi a Covent Garden. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’area subì bombardamenti, ma molte strutture rimasero intatte. Negli anni ’60, il traffico congestionato e la necessità di spazio portarono allo spostamento del mercato ortofrutticolo a Nine Elms nel 1974. L’edificio del mercato fu poi trasformato in un centro commerciale e riaperto nel 1980, diventando il primo centro commerciale specializzato in Europa.
Oggi, Covent Garden è un popolare sito turistico, noto per i suoi artisti di strada, negozi di artigianato, caffè e ristoranti. La piazza centrale è un luogo di ritrovo per turisti e londinesi, dove si possono ammirare esibizioni di musicisti, maghi e acrobati. La presenza di negozi di marchi internazionali e botteghe artigianali conferisce a Covent Garden un’atmosfera unica e vivace.
Tra le attrazioni principali, oltre al mercato coperto, ci sono il Royal Opera House, che ospita l’opera e il balletto nazionale, e il London Transport Museum, situato in un edificio che faceva parte del mercato dei fiori di Covent Garden. Il Theatre Royal Drury Lane e la St Paul’s Church, con il suo portico neoclassico, sono altri punti di interesse culturale che attirano visitatori da tutto il mondo.
Una delle storie più affascinanti legate a Covent Garden riguarda il pub “Punch and Judy”, costruito nel 1787 e chiamato così in onore degli spettacoli di burattini che intrattenevano i bambini dei venditori di fiori nella piazza. Questo dettaglio aggiunge un tocco di storia popolare al fascino del quartiere.
Covent Garden ha anche subito una rinascita commerciale e culturale con l’introduzione di mercati artigianali e eventi stagionali, come il Natale e il Capodanno cinese, che attraggono migliaia di visitatori. I negozi indipendenti e i venditori di artigianato continuano a prosperare accanto ai grandi marchi, creando un mix eclettico che rende unica l’esperienza di shopping a Covent Garden.
Leggi Tutto