Fira di Barcellona

Europa,
Spagna,
citta,
Montjuïc
Fira de Barcelona è una delle principali istituzioni fieristiche in Europa e nel mondo, con un’influenza significativa sull’economia locale e internazionale. Fondata ufficialmente nel 1932, ha le sue radici nelle grandi esposizioni universali e internazionali di Barcellona del 1888 e del 1929, eventi che hanno posto la città sulla mappa globale delle esposizioni. Gestita dal Comune di Barcellona, dalla Generalitat de Catalunya e dalla Camera di Commercio di Barcellona, Fira de Barcelona rappresenta un esempio eccellente di cooperazione pubblico-privata per promuovere lo sviluppo economico e culturale. La Fira si articola principalmente su due sedi: il Montjuïc e il Gran Vía. Il complesso di Montjuïc, situato vicino a Plaça d’Espanya, è storico e scenografico, con padiglioni che risalgono alle esposizioni universali. Questo spazio è emblematico, non solo per la sua architettura, ma anche per la sua capacità di ospitare grandi eventi come il Mobile World Congress, che attrae migliaia di partecipanti da tutto il mondo ogni anno. La sede di Gran Vía, progettata dall’architetto giapponese Toyo Ito, è un esempio di architettura moderna e funzionalità, con una capacità espositiva che supera i 200.000 metri quadrati. La storia della Fira è costellata di eventi che hanno segnato profondamente la città e la regione. Durante la Guerra Civile Spagnola, i suoi padiglioni furono requisiti e utilizzati per scopi militari, ma nel dopoguerra la Fira riprese rapidamente la sua funzione originale, contribuendo alla ricostruzione economica del paese. Negli anni ’60 e ’70, la Fira di Barcellona divenne un punto di riferimento per le esposizioni internazionali in Spagna, grazie anche al suo ruolo di monopolista delle fiere internazionali, condiviso solo con Valencia fino al 1979. Oggi, la Fira de Barcelona ospita oltre 150 saloni e congressi annuali, coprendo una vasta gamma di settori economici, dall’alimentazione alla tecnologia, dalla moda alla logistica. Eventi come Alimentaria, il Salone del Manga e il Salone Internazionale del Mobile attirano milioni di visitatori e migliaia di espositori, generando un impatto economico stimato in oltre 4.700 milioni di euro annui e creando più di 35.000 posti di lavoro. Un aneddoto interessante riguarda l’evoluzione del Mobile World Congress, uno degli eventi più prestigiosi ospitati dalla Fira. Inizialmente ospitato a Cannes, l’evento si è trasferito a Barcellona nel 2006 e, grazie alle strutture e al supporto della Fira, è cresciuto esponenzialmente, diventando il principale evento mondiale del settore della telefonia mobile. Questo ha contribuito a rafforzare l’immagine di Barcellona come capitale mondiale delle tecnologie mobili.
Leggi Tutto