Fondazione DESTE per l'Arte Contemporanea

Europa,
Grecia,
citta,
Nea Ionia
La Fondazione Deste, situata ad Atene, è un’istituzione di riferimento nel panorama dell’arte contemporanea. Fondata nel 1983 dall’imprenditore greco-cipriota Dakis Joannou, la fondazione si è rapidamente affermata come un punto di incontro per artisti, curatori e appassionati d’arte. La missione principale della Deste Foundation è promuovere la comprensione dell’arte contemporanea attraverso mostre, pubblicazioni e progetti speciali che esplorano le tendenze emergenti e le dinamiche culturali attuali. Dakis Joannou, il fondatore, è noto per essere uno dei più importanti collezionisti d’arte contemporanea al mondo. La sua collezione privata, che comprende opere di artisti come Jeff Koons, Maurizio Cattelan e Takashi Murakami, è in gran parte ospitata dalla fondazione. Joannou ha sempre creduto nel potere dell’arte come strumento di comunicazione e riflessione sociale, e la Deste Foundation riflette questa visione attraverso un programma espositivo dinamico e innovativo. Il nome “Deste” deriva dal verbo greco “δέστε”, che significa “guardare”. Questo nome sottolinea l’obiettivo della fondazione di invitare il pubblico a osservare e riflettere sull’arte e sul mondo che ci circonda. La sede principale della fondazione è situata in un edificio modernista nel quartiere di Nea Ionia, un’area industriale di Atene che ha subito una notevole trasformazione grazie all’influenza della fondazione stessa. Una delle mostre più memorabili organizzate dalla fondazione è “Jeff Koons: A Retrospective”, che ha offerto una panoramica completa del lavoro dell’artista americano, famoso per le sue sculture in acciaio inossidabile lucidato a specchio e per i suoi riferimenti alla cultura pop. Questa mostra ha attirato migliaia di visitatori e ha consolidato la reputazione della Deste Foundation come uno spazio espositivo di livello internazionale. Un altro progetto significativo è “DESTE Prize”, istituito nel 1999. Questo premio biennale è destinato ad artisti greci o residenti in Grecia che si distinguono per la loro pratica innovativa e il loro contributo all’arte contemporanea. Il vincitore del premio riceve un riconoscimento finanziario e la possibilità di esporre il proprio lavoro presso la fondazione, offrendo una piattaforma importante per la visibilità e la crescita professionale. La fondazione è anche nota per il suo impegno nella pubblicazione di cataloghi e monografie che documentano le mostre e i progetti speciali. Questi testi sono strumenti preziosi per studiosi, curatori e appassionati d’arte, offrendo approfondimenti critici e contesti storici sulle opere esposte. Le pubblicazioni della Deste Foundation sono apprezzate per la loro qualità e per il loro contributo alla diffusione della conoscenza sull’arte contemporanea. Nel corso degli anni, la Deste Foundation ha collaborato con numerose istituzioni culturali e musei internazionali, come il New Museum di New York e il Museum of Cycladic Art di Atene. Queste collaborazioni hanno permesso di ampliare l’orizzonte delle attività della fondazione e di creare sinergie tra diverse comunità artistiche. Uno degli aneddoti più interessanti riguardanti la fondazione è legato alla figura di Maurizio Cattelan, un artista noto per il suo approccio irriverente e provocatorio. Durante una sua mostra alla Deste Foundation, Cattelan installò una scultura raffigurante un asino impiccato, una delle sue opere più controverse. L’installazione suscitò un acceso dibattito pubblico e mediatico, dimostrando il potere dell’arte di provocare riflessioni profonde e reazioni emotive intense.
Leggi Tutto