Fondazione Joan Miró
Europa,
Spagna,
citta,
Montjuïc
La Fundació Joan Miró, situata sul Montjuïc a Barcellona, è uno dei più importanti centri culturali dedicati all’arte moderna e contemporanea. Fondata nel 1975 dallo stesso Miró, in collaborazione con l’architetto Josep Lluís Sert, la fondazione nasce con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e lo studio dell’opera dell’artista catalano e di altri creatori contemporanei.
L’edificio che ospita la fondazione è un esempio di architettura modernista razionalista, integrato armoniosamente nel paesaggio naturale del Montjuïc. Sert, amico personale di Miró, ha progettato la struttura con un’attenzione particolare alla luce e agli spazi aperti, creando un ambiente che favorisce la contemplazione e l’interazione con l’arte. La costruzione, iniziata nel 1972 e completata nel 1975, riflette l’estetica mediterranea con l’uso di forme semplici, linee pulite e ampie terrazze.
La collezione permanente della fondazione comprende oltre 10.000 opere tra dipinti, sculture, disegni e tessili. Questo vasto patrimonio è il risultato delle donazioni dello stesso Miró e di altri collezionisti, tra cui Joan Prats e Kazumasa Katsuta. Tra le opere più significative della collezione figurano “Pintura (L’ampolla de vi)” del 1924, “Personatge” del 1934 e “Dona somiant l’evasió” del 1945, che testimoniano l’evoluzione stilistica e la sperimentazione di Miró con diversi materiali e tecniche.
Oltre alle esposizioni, la fondazione organizza conferenze, laboratori, proiezioni di film e altri eventi culturali che promuovono il dialogo interdisciplinare e l’educazione artistica. La biblioteca e il centro di documentazione della fondazione sono risorse preziose per studiosi e ricercatori, con una vasta collezione di libri, cataloghi e documenti legati all’arte moderna e contemporanea.
Un aneddoto interessante riguarda l’inaugurazione ufficiale della fondazione il 18 giugno 1976, pochi mesi dopo la morte di Franco. Questo evento simbolico ha rappresentato un nuovo inizio per la cultura catalana, segnando la fine di un’era di repressione e l’inizio di una nuova fase di espressione artistica e libertà culturale.
Negli anni, la Fundació Joan Miró ha continuato a crescere e ad evolversi. Nel 1988, la fondazione ha subito una significativa espansione per accogliere il crescente numero di opere e attività, con l’aggiunta di nuove sale espositive e spazi multifunzionali. Questo ampliamento, diretto dall’architetto Jaume Freixa, ha mantenuto l’integrità del design originale di Sert, integrando armoniosamente le nuove strutture con l’edificio esistente.
Nel 2016, in occasione del quarantesimo anniversario della fondazione, è stata presentata una nuova disposizione della collezione permanente, con l’inclusione di nuove opere e un rinnovato percorso espositivo che offre una visione poliedrica dell’opera di Miró. Questo aggiornamento ha permesso di valorizzare ulteriormente il patrimonio della fondazione e di offrire ai visitatori un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente.
Leggi Tutto