Fontana Contarini - Bergamo
Europa,
Italia,
Bergamo,
La Fontana Contarini, situata nella suggestiva Piazza Vecchia, questa fontana rappresenta un simbolo dell’identità bergamasca. Costruita nel XVI secolo, è conosciuta non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per il suo legame con la storia della famiglia Contarini, una delle più influenti dell’epoca. La fontana è un vero e proprio gioiello che si erge nel cuore della città, parlando di un passato che continua a vivere nei vicoli e nelle piazze di Bergamo.Origini e storiaLa Fontana Contarini risale al 1780, ma la sua origine si intreccia con la storia della famiglia Contarini, che ha avuto un ruolo significativo nella vita politica e culturale di Bergamo. La famiglia, originaria di Venezia, si stabilì a Bergamo nel XV secolo, guadagnando prestigio grazie a rilevanti incarichi pubblici e cariche nobiliari.Nel 1780, l’architetto Giovanni Battista Contarini, discendente della famiglia, decise di erigere questa fontana come simbolo di ricchezza e potere. La scelta della sua posizione, nel cuore di Piazza Vecchia, non è casuale; questo luogo era già il centro della vita pubblica e sociale della città. La fontana si presenta con uno stile neoclassico, caratterizzato da linee pulite e decorazioni eleganti.Nel corso degli anni, la Fontana Contarini ha vissuto diversi restauri e interventi di manutenzione, per garantire la sua conservazione e valorizzazione. Uno di questi restauri significativi risale agli anni ’90 del XX secolo, quando fu ristrutturata per restituirle il suo antico splendore dopo un lungo periodo di degrado.La fontana è realizzata in pietra locale e presenta una vasca centrale circondata da una serie di ornamenti e figure. L’acqua zampilla da una serie di bocche, rappresentando simbolicamente la vita e la prosperità, temi cari alla cultura dell’epoca.Cosa osservareOra andremo a esplorare alcuni degli elementi più affascinanti della Fontana Contarini.La VascaAppena vi avvicinate, potete notare la grande vasca centrale, realizzata con blocchi di pietra serena, tipica della zona. Il suo diametro misura circa sette metri e la profondità è sufficiente per ospitare una notevole quantità d’acqua. La vasca è decorata da ritratti e stemmi che raccontano la storia della famiglia Contarini e della città.Le Figure AllegoricheSulla sommità della fontana si ergono quattro figure allegoriche che rappresentano le virtù cardinali: Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza. Queste statue, abilmente scolpite, non solo decorano la fontana, ma rappresentano anche un messaggio sociale e culturale dell’epoca, educando la popolazione su valori civili e morali.La Decorazione ScultoreaOsservando da vicino, noterete che le pareti della fontana sono decorate con rilievi dettagliati che rappresentano scene mitologiche e simbolismi legati all’acqua. Questi dettagli scultorei sono indice della maestria artigiana del tempo, e ogni particolare è stato pensato per trasmettere significato.La Colonna CentraleAl centro, la colonna è un elemento distintivo della fontana. Questa colonna sostiene il gruppo scultoreo sovrastante ed è il punto di convergenza di tutte le decorazioni. La sua altezza e robustezza evidenziano l’importanza che questo monumento ha avuto nel panorama urbano di Bergamo.Il Gioco d’AcquaUn altro aspetto affascinante della Fontana Contarini è il gioco d’acqua che crea. L’acqua che zampilla da diverse aperture crea un’atmosfera rinfrescante e vivace, attirando chi passa. Questo gioco d’acqua simboleggia la vita e la vitalità della città, un richiamo naturale a fermarsi e godere il momento.L’Ambiente CircondanteInfine, non dimenticate di ammirare anche l’ambiente circostante. Piazza Vecchia è un luogo vivace, circondata da edifici storici e caffè storici. La vista della fontana in questo contesto rende l’esperienza ancora più suggestiva. Assaporate un momento di tranquillità ammirando non solo la fontana ma anche la vita pulsante attorno a voi.Contesto e connessioniLa Fontana Contarini non è isolata; è parte integrante di quello che è considerato il cuore storico di Bergamo, la Città Alta. La piazza stessa ha una storia ricca e complessa, essendo stata il centro della vita pubblica fin dal Medioevo. Attorno a essa si trovano alcuni edifici significativi, come il Palazzo della Ragione e il Campanone, che meritano una visita.Il Palazzo della Ragione, ad esempio, risale al XIII secolo e fungeva da sede del governo cittadino. La sua architettura è un mix di stili che raccontano secoli di storia. Il Campanone, invece, offre una vista panoramica della città, rendendolo un punto ideale da visitare dopo la Fontana Contarini.Non lontano si trova anche la Basilica di Santa Maria Maggiore, un capolavoro dell’arte romanica e rinascimentale, che merita di essere visitato. La sua maestosità e i suoi affreschi offrono un ulteriore spunto per comprendere la ricchezza culturale di Bergamo.CuriositàLa Fontana Contarini è anche un luogo di leggende e curiosità. Si racconta che, in occasione di importanti eventi cittadini, la fontana fosse illuminata e decorata, diventando un simbolo festivo per la comunità. Oggi, questo luogo continua a essere un punto di ritrovo e celebrazione per eventi e festività locali.Inoltre, la fontana è spesso stata utilizzata come sfondo per fotografie e opere artistiche, testimoniando il suo fascino duraturo e il suo ruolo di ispirazione per artisti e turisti.Infine, è interessante notare che il tradizionale “caffè” della piazza è un luogo perfetto per sperimentare l’atmosfera vivace di Bergamo, spesso animato da eventi culturali e musicali che celebrano la storia e le tradizioni locali.
Leggi Tutto