Fontana del Nettuno (Napoli)
Europa,
Italia,
citta,
San Ferdinando
La Fontana del Nettuno, situata attualmente in Piazza Municipio a Napoli, è una delle opere monumentali più affascinanti della città, non solo per la sua bellezza artistica, ma anche per la sua storia ricca di spostamenti e trasformazioni. Originariamente commissionata durante il governo del viceré spagnolo Enrique de Guzmán, conte di Olivares, la fontana venne costruita tra il 1600 e il 1601 su progetto dell’architetto svizzero Domenico Fontana, con la collaborazione degli scultori Michelangelo Naccherino, Pietro Bernini e Cosimo Fanzago.Inizialmente, la fontana era collocata nei pressi dell’Arsenale del porto. Tuttavia, nel 1629 fu trasferita nel Largo di Palazzo, oggi Piazza del Plebiscito, vicino al Palazzo Reale. Questo trasferimento fu necessario poiché la fontana, con la sua imponenza, interferiva con i festeggiamenti e le celebrazioni che si tenevano nella piazza. A causa di ulteriori necessità logistiche, la fontana venne spostata nel Borgo Santa Lucia, vicino al Castel dell’Ovo, dove furono aggiunte ulteriori statue realizzate da Fanzago.
Durante la rivolta di Masaniello nel 1647, la fontana subì danni significativi, e ulteriori danni furono inflitti durante il saccheggio di Napoli nel 1672 da parte del viceré Pedro Antonio de Aragón. Nonostante queste avversità, la fontana venne restaurata nel 1675 e spostata al Molo Grande. Successivamente, nel 1886, la fontana fu smontata e riapparve due anni dopo in Piazza della Borsa, ora Piazza Giovanni Bovio, dove rimase fino al 2000, quando venne riportata in Via Medina per consentire i lavori sulla metropolitana di Napoli. Infine, dopo ulteriori restauri, la fontana trovò la sua collocazione attuale in Piazza Municipio, inaugurata nel 2015.
La struttura della fontana è circolare e circondata da una balaustra. L’acqua sgorga da quattro leoni che reggono scudi con i simboli delle famiglie Medina e Carafa. Due mostri marini versano acqua nella conchiglia centrale, adornata con delfini e tritoni scolpiti da Pietro Bernini. Al centro, su una roccia, due ninfe e due satiri sostengono un piatto che ospita la statua di Nettuno, il dio romano del mare, simbolo della potenza marittima di Napoli.
L’evoluzione e gli spostamenti della Fontana del Nettuno riflettono le trasformazioni urbanistiche e storiche della città di Napoli. Ogni movimento della fontana non è solo un cambiamento fisico, ma un adattamento alle esigenze e alle sfide della città nel corso dei secoli. La fontana è stata testimone di rivolte popolari, cambiamenti politici e sviluppo urbano, mantenendo sempre la sua maestosità e il suo significato simbolico.
Leggi Tutto