Fontana della Spinacorona

Europa,
Italia,
citta,
Pendino
La Fontana della Spinacorona, conosciuta anche come la “Fontana delle Zizze”, è una delle fontane più singolari di Napoli, situata nel cuore del centro storico della città. Addossata al muro della chiesa di Santa Caterina della Spina Corona, la fontana rappresenta un interessante esempio di come il sacro e il profano si intreccino nella cultura napoletana. Le prime testimonianze documentali della fontana risalgono al 1498, sebbene si ritenga che una fontana fosse presente in quel luogo già da molto tempo prima. Nel XVI secolo, la fontana venne ricostruita per volere del viceré Don Pedro Álvarez de Toledo, con un progetto attribuito allo scultore Giovanni da Nola. Questa versione della fontana, che è quella che possiamo ammirare oggi, include l’emblema araldico di Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero. Il soggetto principale della fontana è la sirena Partenope, figura mitologica e simbolo della città di Napoli. Partenope è raffigurata mentre spegne le fiamme del Vesuvio con l’acqua che sgorga dai suoi seni, una rappresentazione simbolica della bellezza di Napoli che impedisce al vulcano di distruggere la città. L’iscrizione sulla fontana recita “Dum Vesevi Syrena Incendia Mulcet” (“Mentre la Sirena calma gli incendi del Vesuvio”), un chiaro riferimento alla leggenda locale. La fontana è inoltre decorata con una vasca rettangolare in marmo bianco ornata da altorilievi, ghirlande e stemmi. Nel corso dei secoli, la fontana ha subito vari restauri e interventi. L’originale statua della sirena è stata rimossa negli anni ’20 del XX secolo per preservarla e oggi si trova nel Museo Nazionale di San Martino. Al suo posto è stata collocata una copia, realizzata dallo scultore Achille D’Orsi. La posizione della fontana, in un vicolo poco conosciuto vicino a Piazza Nicola Amore, la rende uno dei tanti angoli nascosti di Napoli che meritano di essere scoperti. La sua collocazione e il suo aspetto particolarmente simbolico la rendono un esempio affascinante di come l’arte pubblica possa riflettere la storia e la cultura di una città. La rappresentazione della sirena che spegne il vulcano con l’acqua è un’immagine potente e poetica, che incarna lo spirito resiliente di Napoli e il suo rapporto intimo e complesso con il Vesuvio. La Fontana della Spinacorona è un ottimo punto di partenza per chi desidera esplorare i tesori nascosti di Napoli. La città è piena di angoli inaspettati e storie affascinanti che si celano dietro ogni angolo. Un itinerario che parte dalla fontana può proseguire lungo i vicoli del centro storico, scoprendo altre meraviglie meno conosciute ma altrettanto affascinanti.
Leggi Tutto