Forte Bokar (Dubrovnik)

Europa,
Croazia,
citta,
Old Town
Fort Bokar, situato all’angolo sud-occidentale delle mura di Dubrovnik, è uno degli esempi più raffinati di architettura fortificata del Rinascimento. Costruito tra il 1461 e il 1463 su progetto dell’architetto fiorentino Michelozzo di Bartolomeo, il forte fu concepito per difendere l’ingresso principale della città, la Porta Pile, e rappresenta un capolavoro di ingegneria militare del suo tempo. La storia di Fort Bokar è strettamente legata alla necessità di proteggere Dubrovnik dalle incursioni nemiche. Michelozzo, noto per il suo lavoro innovativo e per la capacità di integrare elementi classici in strutture funzionali, progettò il forte con una forma semicircolare per migliorare la distribuzione del fuoco difensivo e aumentare la stabilità strutturale. La posizione del forte su una roccia staccata, che permette all’acqua di mare di scorrere sotto di esso, non solo aggiunge un tocco estetico ma rende anche difficile l’assalto delle fondamenta. Completato nel 1570 dopo quasi un secolo di dibattiti sulla sua costruzione, Fort Bokar è considerato uno dei più antichi forti casemattati in Europa. Questa struttura a due piani contiene numerose feritoie per i cannoni e altre armi difensive, che venivano utilizzate per proteggere la città dagli attacchi via terra e mare. La sua costruzione fu un punto chiave nella difesa di Dubrovnik, particolarmente durante i numerosi conflitti che la città affrontò nel corso dei secoli. Oltre alla sua importanza strategica, Fort Bokar ha un valore architettonico significativo. Le sue mura spesse fino a sei metri, la struttura cilindrica quasi perfetta e la posizione dominante offrono una vista panoramica spettacolare sul mare Adriatico e sulla città vecchia. Questa combinazione di bellezza e funzionalità ha reso il forte un esempio paradigmatico di fortificazione rinascimentale, apprezzato sia dagli storici che dai visitatori. Durante la Guerra di Indipendenza Croata nei primi anni ’90, Fort Bokar giocò nuovamente un ruolo cruciale. La città di Dubrovnik fu sotto assedio, e il forte servì come punto di resistenza fondamentale, proteggendo i difensori croati dagli attacchi delle forze jugoslave. Le cicatrici del conflitto sono ancora visibili sulle sue mura, testimoniando la resilienza e la determinazione degli abitanti di Dubrovnik. Oggi, Fort Bokar è aperto al pubblico tutto l’anno e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche di Dubrovnik. È particolarmente famoso per essere uno dei luoghi di ripresa della serie televisiva “Game of Thrones”, dove appare come parte delle difese della città immaginaria di Approdo del Re. Questo ha portato un afflusso significativo di turisti, desiderosi di vedere di persona i luoghi delle riprese. All’interno del forte, i visitatori possono esplorare le antiche sale e vedere una collezione di cannoni e manufatti storici, oltre a una piccola collezione lapidaria di pietre preziose. L’accesso al forte avviene tramite le mura cittadine, offrendo un percorso panoramico che permette di ammirare la bellezza di Dubrovnik da un punto di vista privilegiato.
Leggi Tutto