Froggyland (Spalato)
Europa,
Croazia,
citta,
City Center
Froggyland, situato nel cuore di Spalato, Croazia, è uno dei musei più eccentrici e affascinanti al mondo. Questo museo unico nel suo genere ospita una collezione straordinaria di oltre 500 rane tassidermizzate, disposte in 21 diorami che rappresentano scene di vita quotidiana umana. Il museo è situato vicino al celebre Palazzo di Diocleziano, aggiungendo un tocco di curiosità e meraviglia alla storica città di Spalato.
La storia di Froggyland inizia con Ferenc Mere, un talentuoso tassidermista ungherese del XIX e XX secolo. Nato nel 1878, Mere dedicò gran parte della sua vita alla creazione di questa collezione unica. Tra il 1910 e il 1920, catturò e preparò centinaia di rane della specie Rana esculenta utilizzando una tecnica meticolosa che prevedeva l’inserimento degli strumenti attraverso la bocca, evitando così tagli esterni visibili. Questo metodo innovativo ha permesso di preservare l’integrità estetica degli esemplari, rendendoli quasi viventi nelle loro pose antropomorfiche.
Le scene rappresentate nei diorami sono variegate e spesso ironiche, spaziando da rane che suonano strumenti musicali, a rane che frequentano la scuola, partecipano a processi legali, o svolgono attività sportive. Questa rappresentazione della vita umana attraverso le rane non solo offre uno spettacolo bizzarro e divertente, ma serve anche come riflessione artistica sulla natura umana e sulle sue abitudini quotidiane. Mere riuscì a creare un’opera che, sebbene apparentemente leggera, solleva domande profonde sulla condizione umana e il nostro rapporto con il mondo naturale. L’idea di trasformare questa collezione in un museo nacque quando, negli anni ’70, le rane di Mere furono scoperte in una soffitta in Serbia. I genitori di Ivan Medvešek, l’attuale proprietario, acquistarono la collezione e la portarono a Spalato, dove fu inaugurato Froggyland. Da allora, il museo è diventato un’attrazione imperdibile per i visitatori di Spalato, attirando turisti curiosi e appassionati di tassidermia da tutto il mondo.
Dal punto di vista artistico, Froggyland è un esempio eccezionale dell’arte della tassidermia. La precisione con cui sono stati realizzati gli esemplari e la cura nei dettagli delle scene mostrano l’abilità e la dedizione di Mere. Ogni diorama è un’opera d’arte a sé stante, capace di raccontare una storia e suscitare emozioni contrastanti, dalla meraviglia all’ilarità, alla riflessione. L’arte della tassidermia, spesso relegata a un ruolo secondario nelle arti visive, trova in Froggyland una celebrazione della sua complessità e bellezza. Socialmente, Froggyland svolge un ruolo importante nel panorama culturale di Spalato. Il museo non solo contribuisce all’offerta turistica della città, ma rappresenta anche un punto di incontro per discussioni su temi più ampi, come la conservazione della natura, l’arte, e l’interazione tra uomo e ambiente. La reazione dei visitatori, che vanno dalla meraviglia allo scetticismo, evidenzia la capacità del museo di stimolare il pensiero critico e la discussione.
Politicamente, Froggyland ha affrontato alcune controversie, principalmente legate alla percezione della tassidermia come forma di crudeltà sugli animali. Alcuni critici sostengono che l’uso di animali tassidermizzati in pose antropomorfiche possa essere visto come irrispettoso. Tuttavia, il museo ha risposto a queste critiche sottolineando l’importanza storica e culturale della collezione, e il rispetto con cui sono stati trattati gli esemplari durante il processo di tassidermia.
Leggi Tutto