Galleria Nazionale d'Irlanda

Europa,
Irlanda,
citta,
Dublin 2
La National Gallery of Ireland, situata nel cuore del Quartiere georgiano di Dublino, è una delle principali istituzioni culturali del paese, offrendo una ricca collezione di opere d’arte che spaziano dal XIV secolo fino ai giorni nostri. Fondata nel 1854 e aperta al pubblico dieci anni dopo, la galleria ha da subito rappresentato un punto di riferimento per l’arte irlandese ed europea. La storia della galleria è strettamente legata a figure di spicco della cultura irlandese. Uno dei primi e più influenti sostenitori fu William Dargan, noto come il padre della rete ferroviaria irlandese, che nel 1853 propose alla Royal Dublin Society di organizzare una grande esposizione artistica a Dublino. Il successo dell’esposizione portò alla decisione di istituire una galleria nazionale permanente, che fu progettata dall’architetto Francis Fowke. La galleria fu ufficialmente inaugurata il 30 gennaio 1864 dal conte di Carlisle con una collezione iniziale di 112 dipinti, inclusi pezzi prestati dalla National Gallery di Londra e altri musei europei. Nel corso degli anni, la National Gallery of Ireland ha continuato a crescere grazie a donazioni, lasciti e acquisti strategici. Uno dei contributi più significativi fu quello della contessa di Milltown, che nel 1901 donò oltre 200 dipinti, oltre a una collezione di argenti, mobili e libri. Questo generoso dono rese necessaria la costruzione di un’estensione dell’edificio originale, oggi conosciuta come la Milltown Wing. La Beit Wing, aggiunta nel 1968, fu dedicata alla generosità di Sir Alfred e Lady Clementine Beit, che donarono alla galleria 17 preziosi dipinti di maestri antichi. Un momento di grande rilievo per la galleria è stato nel 1990, con la scoperta di “La cattura di Cristo” di Caravaggio. Questo dipinto, ritenuto perduto per secoli, fu ritrovato in una casa dei Gesuiti a Dublino dal conservatore Sergio Benedetti. La scoperta suscitò grande entusiasmo a livello nazionale e internazionale, e il dipinto è ora uno dei pezzi più pregiati della collezione. La collezione della galleria comprende oltre 16.300 opere d’arte, coprendo un’ampia gamma di stili e periodi. Tra gli artisti rappresentati vi sono maestri del calibro di Rembrandt, Vermeer, Goya, Monet e Picasso, oltre a una vasta selezione di artisti irlandesi come Jack B. Yeats, John Lavery e Louis le Brocquy. La galleria è particolarmente nota per la sua collezione di arte italiana del Rinascimento e del Barocco, con opere di artisti come Fra Angelico, Tiziano e Tintoretto. Negli ultimi decenni, la galleria ha subito importanti lavori di restauro e ampliamento. La Millennium Wing, inaugurata nel 2002, ha dato un nuovo volto alla galleria con la sua facciata in pietra di Portland e un atrio imponente. Questo progetto di ampliamento ha permesso di esporre un numero ancora maggiore di opere e di ospitare eventi e mostre temporanee.
Leggi Tutto