Giardini di Mossèn Costa i Llobera

Europa,
Spagna,
citta,
Montjuïc
I Jardins de Mossèn Costa i Llobera, situati sul pendio meridionale del Montjuïc a Barcellona, sono uno dei giardini specializzati in cactus e piante succulente più importanti d’Europa. Inaugurati nel 1970, questi giardini offrono una vasta collezione di piante provenienti da climi desertici, sub-desertici e tropicali di tutto il mondo. Il progetto fu una collaborazione tra l’architetto Joaquim Maria Casamor e il maestro di giardinaggio Joan Pañella, esperto in piante succulente. Il giardino copre una superficie di 3,16 ettari e ospita oltre 800 specie di piante, tra cui cactus, alberi tropicali ed esemplari esotici. Tra le specie più notevoli si trovano l’Aloe ferox e l’Aloe brevifolia dal Sud Africa, la Xanthorrhoea dall’Australia, il Cereus jamacaru dal Brasile e numerosi esemplari di Ferocactus e Echinopsis, noti per la bellezza dei loro fiori. Queste piante, adattate a condizioni di scarsità d’acqua, rappresentano una lezione vivente sulle strategie evolutive delle piante succulente. La posizione dei giardini, protetta dai venti del nord e con una temperatura media di due o tre gradi superiore rispetto al resto della città, crea un microclima ideale per la coltivazione di queste specie. Questo microclima è uno degli aspetti che rende i Jardins de Mossèn Costa i Llobera un luogo unico per la biodiversità vegetale. La posizione panoramica dei giardini offre viste spettacolari sul porto e sulla costa di Barcellona, rendendoli un punto di osservazione privilegiato. Oltre alla ricchezza botanica, i giardini sono anche un luogo di grande valore estetico e artistico. Elementi decorativi come pergolati e sculture arricchiscono l’ambiente, creando un’esperienza visiva armoniosa che integra natura e arte. Questi spazi verdi non solo offrono un rifugio tranquillo dal trambusto urbano, ma sono anche un luogo dove si può apprezzare la bellezza e la diversità delle piante in un contesto paesaggistico curato. Dal punto di vista storico, i Jardins de Mossèn Costa i Llobera furono parte di un più ampio sforzo di urbanizzazione e riqualificazione del Montjuïc, un’area che ha visto numerosi interventi architettonici e paesaggistici nel corso del XX secolo. La scelta di dedicare i giardini al poeta maiorchino Miquel Costa i Llobera riflette l’importanza culturale della poesia e della letteratura catalana. Costa i Llobera, noto per il suo poema “El Pi de Formentor”, è celebrato qui attraverso un giardino che unisce natura e cultura. Un aneddoto significativo riguarda il freddo intenso che colpì Barcellona nel 1985 e 1987, causando gravi danni a molte delle piante del giardino. Grazie a un intenso lavoro di restauro e reimpianto, i giardini sono stati riportati al loro splendore originale, dimostrando la resilienza delle piante succulente e l’impegno della città nella conservazione di questo patrimonio botanico.
Leggi Tutto