Giardini Iveagh
Europa,
Irlanda,
citta,
Dublin 2
Iveagh Gardens, situati nel cuore di Dublino, rappresentano uno dei segreti meglio custoditi della città. Questi giardini, spesso soprannominati “Il Giardino Segreto di Dublino”, offrono un’oasi di tranquillità lontano dal trambusto urbano e sono un esempio straordinario di architettura paesaggistica del XIX secolo.
La storia degli Iveagh Gardens risale a oltre trecento anni fa, anche se l’attuale configurazione dei giardini fu realizzata nel 1865 dal famoso paesaggista Ninian Niven. Niven fu incaricato di trasformare quello che era un terreno incolto e trascurato, originariamente conosciuto come Cobourg Gardens, in uno splendido giardino che combinasse gli stili formali francesi con quelli paesaggistici inglesi. Il risultato fu un giardino che mescola eleganza e naturalezza, con elementi architettonici e botanici che creano un ambiente di rara bellezza e serenità.
Uno degli aspetti più affascinanti degli Iveagh Gardens è la varietà di caratteristiche paesaggistiche che ospitano. Tra le attrazioni principali si trovano un grande prato affondato, una delle due uniche aree di tiro con l’arco appositamente costruite in Irlanda, e una spettacolare cascata che scorre su un’enorme roccia composta da pietre provenienti da tutte le 32 contee dell’Irlanda. Questo elemento, originariamente alimentato dal Grand Canal, oggi utilizza acqua riciclata, mostrando un impegno verso la sostenibilità e la conservazione dell’ambiente.
Il giardino ospita anche un labirinto di tassi, una copia in miniatura del famoso labirinto di Hampton Court a Londra, che offre un’esperienza divertente e affascinante per i visitatori di tutte le età. Un’altra caratteristica distintiva è il roseto, che contiene varietà di rose che risalgono a prima del 1860, mantenendo così un legame con il passato storico dei giardini. Il terreno su cui sorge fu acquistato nel 1862 da Benjamin Lee Guinness, che lo vendette successivamente alla Dublin Exhibition Palace and Winter Garden Company. Questo ente fu fondato con l’obiettivo di creare un centro ricreativo e culturale per i cittadini di Dublino, completo di un palazzo espositivo e un giardino d’inverno. La grandiosa apertura del palazzo espositivo, avvenuta nel 1865 e inaugurata dal Principe di Galles, attirò oltre 900.000 visitatori, segnando un momento significativo nella storia culturale della città.
Nel corso degli anni, i giardini hanno subito periodi di trascuratezza e degrado, ma fortunatamente sono stati restaurati e conservati a partire dal 1995. Oggi, i giardini sono gestiti dall’Office of Public Works (OPW) e sono aperti al pubblico tutto l’anno, offrendo un rifugio verde e rigoglioso nel cuore della capitale irlandese.
Oltre alle loro bellezze paesaggistiche, gli Iveagh Gardens ospitano anche eventi culturali e festival, tra cui concerti all’aperto e il Taste of Dublin, un festival culinario che celebra la ricca tradizione gastronomica irlandese. Questi eventi attirano un vasto pubblico e contribuiscono a mantenere i giardini vivi e dinamici.
Un aneddoto curioso riguardante gli Iveagh Gardens riguarda la sepoltura di un elefante del Dublin Zoo sotto uno dei prati affondati. Questo elefante, morto nel 1922, fu sepolto nel giardino, aggiungendo un tocco di mistero e fascino alla storia del luogo.
Leggi Tutto