Giardino botanico di Barcellona
Europa,
Spagna,
citta,
Montjuïc
Il Jardí Botànic de Barcelona, situato nel Parco di Montjuïc, è un gioiello di biodiversità e architettura paesaggistica, progettato per mostrare la varietà delle piante mediterranee provenienti da tutto il mondo. Il giardino, inaugurato nel 1999, è stato concepito da un team interdisciplinare guidato dall’architetto Carlos Ferrater, e copre un’area di 14 ettari. L’idea alla base del giardino è di rappresentare le regioni del mondo con climi mediterranei, inclusi il bacino del Mediterraneo, il sud dell’Australia, il Cile centrale, la California e il Sud Africa.
La storia del Jardí Botànic ha radici nel XIX secolo, con la creazione del primo giardino botanico di Barcellona nel 1888. Tuttavia, l’attuale giardino, conosciuto anche come “Nuovo Giardino Botanico”, si distingue per la sua organizzazione moderna e scientifica. Non va confuso con il Jardí Botànic Històric, fondato nel 1930 e situato anch’esso sul Montjuïc, in un’area di antiche cave, che fu riaperto nel 2003 dopo una ristrutturazione.
Uno degli obiettivi principali del Jardí Botànic de Barcelona è la conservazione e la documentazione del patrimonio naturale della Catalogna, promuovendo la cultura botanica e naturalistica. La struttura è dotata di un banco di germoplasma, dove vengono conservate le sementi di specie di grande importanza scientifica e conservativa. Questo permette di preservare la biodiversità e garantire la sopravvivenza di specie minacciate.
Il giardino offre un’esperienza unica in ogni stagione dell’anno, con percorsi che conducono i visitatori attraverso diverse zone climatiche e paesaggi. Le viste panoramiche includono il Delta del Llobregat, l’Anello Olimpico e la città di Barcellona, oltre alla catena montuosa di Collserola e il massiccio del Garraf. La disposizione delle piante segue criteri sia geografici che ecologici, raggruppando le specie in base alla loro origine e ai paesaggi naturali che formano.
Un punto di interesse particolare è la collezione di bonsai di specie mediterranee, che è in mostra permanente. Oltre a ciò, il giardino ospita varie attività educative e culturali rivolte a un pubblico di tutte le età. Queste includono laboratori, visite guidate, e programmi specifici per bambini, come l’attività “Motxilla per a Naturalistes”, che invita i giovani esploratori a scoprire il giardino attraverso materiali educativi e giochi interattivi. Il design di Ferrater ha ricevuto il premio FAD per l’architettura nel 2002, riconoscendo la bellezza e l’innovazione del progetto.
Un elemento distintivo del giardino è il suo orologio analemmatico, un’installazione che permette di determinare l’ora usando l’ombra proiettata dal corpo umano. Questo orologio, situato nella piazza delle zone aride, è stato realizzato in collaborazione con l’associazione Amics del Jardí Botànic de Barcelona e la Societat Gnomòmica de Catalunya.
Leggi Tutto