Giardino delle Rose
Europa,
Italia,
citta,
Oltrarno
Il Giardino delle Rose, situato nell’Oltrarno di Firenze, sotto il Piazzale Michelangelo, è un angolo di paradiso che offre viste spettacolari sulla città. Realizzato nel 1865 dall’architetto Giuseppe Poggi, il giardino fu concepito come parte del progetto di trasformazione urbana di Firenze, quando la città divenne la capitale d’Italia. Questo giardino terrazzato copre circa un ettaro e ospita una ricca collezione botanica, tra cui oltre 350 varietà di rose antiche.
In origine, il giardino faceva parte di una proprietà appartenuta ai padri filippini, conosciuta come “podere di San Francesco”. Il terreno fu successivamente trasformato in un giardino ornamentale da Attilio Pucci, che creò una serie di terrazzamenti sfruttando la naturale conformazione del sito. Questi terrazzamenti sono ancora oggi uno degli elementi distintivi del giardino, offrendo una disposizione razionale e piacevole delle piante.Il Giardino delle Rose fu aperto al pubblico per la prima volta nel 1895, in occasione della festa delle Arti e dei Fiori, organizzata dalla Società di belle arti e dalla Società italiana di orticoltura. La disposizione del giardino segue il modello francese, con un ambiente naturale che combina elementi bucolici e razionalizzati, creando un’atmosfera di grande tranquillità e bellezza.Uno degli aspetti più interessanti del giardino è il sofisticato sistema di irrigazione, progettato con una cisterna posta in alto, vicino al Piazzale Michelangelo, e una serie di condutture che portano l’acqua alle numerose prese dislocate nel giardino. Questo sistema permette di mantenere le piante rigogliose anche durante i periodi di siccità.Nel 1998, il Giardino delle Rose si è arricchito di un’oasi giapponese, Shorai, donata a Firenze dalla città gemellata di Kyoto e dal tempio Zen Kōdai-ji. Progettata dall’architetto Yasuo Kitayama, questa sezione del giardino offre un angolo di meditazione e serenità, con piante e elementi architettonici tipici dei giardini giapponesi, in perfetta armonia con l’ambiente circostante.Nel 2011, il giardino ha accolto un’importante donazione: dieci sculture in bronzo e due gessi dell’artista belga Jean-Michel Folon. Queste opere, donate dalla vedova dell’artista al Comune di Firenze, sono state collocate in vari punti del giardino, aggiungendo un ulteriore elemento di interesse artistico. Le sculture di Folon, tra cui “Un oiseau”, “Chat-oiseau”, “Panthère” e “Walking”, integrano l’ambiente naturale con l’arte contemporanea, creando un dialogo visivo e emozionale con i visitatori.Oggi, il Giardino delle Rose conta circa 1.000 varietà botaniche, con una prevalenza di rose, tra cui molte specie antiche che offrono una spettacolare fioritura primaverile ed estiva. Passeggiare nel Giardino delle Rose significa immergersi in un ambiente di rara bellezza, dove ogni angolo offre una nuova scoperta. Le terrazze panoramiche offrono viste mozzafiato su Firenze, con i suoi monumenti storici che si stagliano all’orizzonte.
Leggi Tutto