Grafton Street (Dublino)
Europa,
Irlanda,
citta,
Dublin 2
Grafton Street, situata nel cuore di Dublino, è una delle vie commerciali più iconiche e animate della città. Conosciuta per la sua vivace atmosfera, i negozi eleganti e gli artisti di strada, Grafton Street è un luogo dove il passato e il presente di Dublino si incontrano in un’esplosione di cultura e commercio. La sua storia affonda le radici nel XVIII secolo, quando iniziò a svilupparsi come importante arteria commerciale.
La strada prende il nome da Henry FitzRoy, il primo Duca di Grafton, che era Lord Luogotenente d’Irlanda nel 1700. La sua posizione strategica, che collega College Green con St Stephen’s Green, ha reso Grafton Street un punto di riferimento naturale per il commercio e la socializzazione. Nel corso dei secoli, la strada è diventata sinonimo di shopping di lusso e intrattenimento, attirando sia i locali che i turisti.
Camminando lungo Grafton Street, è impossibile non essere colpiti dall’architettura elegante che caratterizza molti dei suoi edifici. Questi edifici storici ospitano alcune delle boutique e dei grandi magazzini più esclusivi di Dublino, come Brown Thomas, un’istituzione cittadina che offre abbigliamento di alta moda, accessori e articoli per la casa. Fondata nel 1849, Brown Thomas è un emblema del lusso e dell’eleganza, rappresentando il cuore pulsante dello shopping su Grafton Street.
Un elemento distintivo di Grafton Street è la presenza degli artisti di strada, che aggiungono un tocco di magia e vivacità all’esperienza di shopping. Musicisti, maghi, acrobati e cantanti si esibiscono quotidianamente, creando un’atmosfera unica che è difficile da trovare altrove. Questi artisti contribuiscono a rendere Grafton Street non solo un luogo di commercio, ma anche un centro culturale vivente. Tra gli artisti di strada più celebri che hanno calcato questo palcoscenico improvvisato c’è Damien Rice, che ha iniziato la sua carriera musicale proprio qui.
La strada è anche nota per le sue numerose caffetterie e ristoranti, che offrono una pausa ristoratrice tra una sessione di shopping e l’altra. Uno dei luoghi più celebri è Bewley’s Oriental Café, un caffè storico aperto nel 1927 e famoso per la sua splendida facciata in stile egiziano e per i suoi interni riccamente decorati. Bewley’s non è solo un luogo dove gustare un buon caffè, ma anche un pezzo di storia dublinese, amato da generazioni di cittadini e visitatori.
Dal punto di vista storico, Grafton Street ha visto molte trasformazioni. Durante il XIX secolo, la strada divenne sempre più popolare come centro commerciale, con l’apertura di numerosi negozi e grandi magazzini. Questa crescita fu accompagnata da un’evoluzione architettonica che portò alla costruzione di edifici eleganti e moderni per l’epoca. Nel XX secolo, Grafton Street ha continuato a prosperare, diventando una delle principali vie pedonali della città.
Un evento storico significativo è stato il bombardamento tedesco di Dublino nel 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene il centro della città non sia stato colpito direttamente, l’evento ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva e ha portato a un rafforzamento delle misure di sicurezza e protezione civile.
Negli anni ’80 e ’90, Grafton Street ha subito ulteriori trasformazioni con l’introduzione di nuove regolamentazioni urbanistiche e il rinnovamento di molti edifici storici. Questi interventi hanno contribuito a preservare il carattere unico della strada, garantendo al contempo la sua modernizzazione e adattamento alle esigenze contemporanee.
Un aneddoto interessante riguarda la statua di Molly Malone, situata all’inizio di Grafton Street. Molly Malone è una figura leggendaria della tradizione irlandese, protagonista di una delle canzoni più famose di Dublino. La statua, inaugurata nel 1988 durante il millennio di Dublino, è diventata un simbolo iconico della città e un punto di riferimento per i turisti. La canzone racconta la storia di una pescivendola che, secondo la leggenda, morì giovane di febbre, e la sua immagine è strettamente legata all’identità culturale di Dublino.
Leggi Tutto