Gran Via
Europa,
Spagna,
citta,
Centro
La Gran Vía di Madrid, una delle strade più iconiche e vivaci della capitale spagnola, è un simbolo di modernità e dinamismo, unendo storia, architettura e cultura in un vibrante mosaico urbano. Questa arteria, lunga circa 1,300 metri, collega Calle de Alcalá a Plaza de España ed è spesso paragonata alla Broadway di New York per la sua atmosfera vivace e per essere il centro del teatro e del cinema madrileno.
La storia della Gran Vía inizia nel tardo XIX secolo, quando la città di Madrid cercava di modernizzarsi e di migliorare le infrastrutture urbane. Il progetto fu approvato nel 1904, ma i lavori iniziarono solo nel 1910 e si protrassero per più di due decenni, terminando nel 1931. La costruzione della Gran Vía fu un’impresa titanica che richiese la demolizione di oltre 300 edifici e il riallineamento di numerose strade. Questo massiccio progetto di urbanizzazione fu concepito per migliorare la circolazione nel centro di Madrid e per creare uno spazio commerciale e culturale di alto livello.
Architettonicamente, la Gran Vía è un museo a cielo aperto che riflette i cambiamenti stilistici del XX secolo. Ogni sezione della strada presenta un mix di stili architettonici, dal neoclassico all’Art Déco, dal modernismo all’eclettismo. Lungo la via, si possono ammirare edifici emblematici come l’Edificio Metrópolis, un capolavoro dell’architettura neobarocca con la sua caratteristica cupola sormontata dalla statua della Vittoria alata. Poco più avanti, l’Edificio Grassy, con la sua elegante facciata modernista, e l’Edificio Telefónica, un grattacielo di 89 metri che fu il più alto di Madrid alla sua inaugurazione nel 1929, testimoniano l’influenza dell’architettura americana.
La Gran Vía è anche il cuore pulsante della vita culturale madrilena. Nel corso del XX secolo, divenne il centro dell’intrattenimento cittadino, ospitando numerosi teatri e cinema che le valsero il soprannome di “Broadway spagnola”. Teatri come il Lope de Vega e il Teatro Coliseum continuano a ospitare musical e spettacoli internazionali, mantenendo viva la tradizione teatrale della strada. I cinema storici come il Cine Capitol e il Palacio de la Prensa hanno visto la première di molti film, contribuendo a fare della Gran Vía un punto di riferimento per gli amanti del cinema.
Politicamente, la Gran Vía ha vissuto momenti di grande cambiamento. Durante la Seconda Repubblica Spagnola, la strada fu ribattezzata Avenida de la C.N.T., in onore del sindacato anarchico, e successivamente Avenida de Rusia durante la Guerra Civile, a causa del sostegno sovietico alla Repubblica. Con l’avvento del regime franchista, la strada fu intitolata a José Antonio Primo de Rivera, fondatore della Falange. Solo nel 1981, con il ritorno della democrazia, riacquistò il suo nome originale, Gran Vía, simbolo di una Spagna che guardava al futuro mantenendo un occhio al passato.
La vita sociale lungo la Gran Vía è altrettanto vibrante. La strada è un centro commerciale con negozi di ogni genere, dalle boutique di lusso ai grandi magazzini come El Corte Inglés. Ristoranti, bar e caffè animano la via giorno e notte, offrendo un assaggio della vivace vita notturna madrilena. La recente ristrutturazione del 2018 ha migliorato ulteriormente l’accessibilità della strada, con marciapiedi più ampi, piste ciclabili e spazi verdi che invitano i pedoni a esplorare ogni angolo.
Un aneddoto interessante riguarda la costruzione del celebre Edificio Carrión, noto anche come Edificio Capitol. Questo edificio, con il suo iconico cartello luminoso Schweppes, è un simbolo della Gran Vía. Durante la sua costruzione negli anni ’30, fu utilizzato come set per molti film, diventando un punto di riferimento culturale non solo per i madrileni ma anche per i cineasti di tutto il mondo.
La Gran Vía è anche testimone di eventi storici significativi. Durante la Guerra Civile Spagnola, fu uno dei luoghi più colpiti dai bombardamenti, con molti edifici danneggiati o distrutti. Nonostante ciò, la strada ha sempre saputo risorgere, mantenendo il suo ruolo centrale nella vita della città.
Leggi Tutto