Grande Fontana di Onofrio

Europa,
Croazia,
citta,
Old Town
Le Fontane di Onofrio, situate agli estremi della famosa strada Stradun nella Città Vecchia di Dubrovnik, sono tra le strutture più iconiche e affascinanti della città. Queste fontane non solo rappresentano un’importante opera di ingegneria medievale, ma sono anche testimonianze di un’epoca in cui l’approvvigionamento idrico pubblico era fondamentale per la vita urbana. Costruite tra il 1438 e il 1440, le fontane furono progettate dall’architetto napoletano Onofrio della Cava, a cui si deve il nome. Onofrio fu incaricato dal governo di Dubrovnik di creare un sistema di acquedotti che portasse l’acqua da una sorgente situata a circa 12 chilometri di distanza, a Rijeka Dubrovačka, fino al cuore della città. Questo progetto era essenziale per garantire un approvvigionamento costante di acqua fresca in una città dove le estati erano lunghe e secche. La Fontana Grande di Onofrio, situata vicino alla Porta Pile, è la più conosciuta delle due. Questa struttura monumentale, con la sua forma poligonale a sedici lati e una cupola centrale, era originariamente decorata con elaborati rilievi scultorei. Ogni lato della fontana presenta una “mascherone”, una faccia scolpita in pietra da cui l’acqua sgorga dalla bocca. Questi dettagli artistici riflettono la maestria degli scultori del tempo e aggiungono un elemento di bellezza alla funzionalità della fontana. Nonostante abbia subito danni significativi durante il terremoto del 1667, la fontana conserva ancora la sua maestosità e continua a fornire acqua potabile. La Fontana Piccola di Onofrio, situata all’estremità opposta di Stradun, vicino alla Torre dell’Orologio e alla Chiesa di San Biagio, è meno imponente ma altrettanto affascinante. Costruita tra il 1440 e il 1442, questa fontana serviva principalmente il mercato nella piazza Luža. La sua struttura ottagonale è decorata con rilievi di bambini, delfini e conchiglie, opera dello scultore Pietro di Martino da Milano. Questa fontana è particolarmente nota per la sua menzione nella commedia rinascimentale “Novela od Stanca” di Marin Držić, un drammaturgo locale. Entrambe le fontane facevano parte di un sistema di approvvigionamento idrico che era un’innovazione straordinaria per l’epoca. L’acqua veniva trasportata attraverso un acquedotto lungo quasi 12 chilometri, che utilizzava la gravità per garantire un flusso costante verso le fontane cittadine. Questo sistema rimase in uso fino alla fine del XIX secolo, quando un moderno sistema di distribuzione idrica prese il suo posto.
Leggi Tutto