Largo di Torre Argentina
Europa,
Italia,
citta,
Rione IX - Pigna
Largo di Torre Argentina è una delle piazze più affascinanti di Roma, situata nel cuore della città, tra il Pantheon e il quartiere ebraico. Questo sito archeologico è famoso per ospitare i resti di quattro templi romani risalenti all’epoca repubblicana, noti come Tempio A, Tempio B, Tempio C e Tempio D, e per essere il luogo dell’assassinio di Giulio Cesare nel 44 a.C.
La storia di Largo di Torre Argentina inizia nel III secolo a.C. con la costruzione del Tempio C, il più antico dei quattro, che si pensa fosse dedicato a Feronia, dea della fertilità e della libertà. Il Tempio A, costruito nel II secolo a.C., è generalmente attribuito a Giuturna, dea delle fonti e dei pozzi. Questo tempio fu successivamente trasformato in una chiesa nel VI secolo, e oggi si possono ancora vedere parti del pavimento e degli affreschi di quell’epoca. Il Tempio B, dalla caratteristica forma circolare, è ritenuto dedicato a Fortuna Huiusce Diei, una divinità della fortuna del giorno presente, e ospitava una colossale statua della dea, i cui frammenti sono oggi esposti al Museo Centrale Montemartini. Infine, il Tempio D, il più grande dei quattro, era dedicato ai Lares Permarini, i protettori dei marinai, e gran parte della sua struttura rimane sepolta sotto il moderno livello stradale.
L’area sacra di Largo Argentina non è solo un sito di grande importanza archeologica, ma anche storica. Fu qui, presso la Curia di Pompeo, che Giulio Cesare fu assassinato dai senatori romani il 15 marzo del 44 a.C., le famose Idi di marzo. Questo evento segnò la fine della Repubblica Romana e l’inizio dell’Impero Romano, trasformando il luogo in un punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati di storia antica. L’area archeologica, situata a diversi metri sotto il livello stradale moderno, è accessibile attraverso scalinate e recentemente è stata resa completamente accessibile grazie all’installazione di una rampa. Grazie a un progetto di sponsorizzazione da parte del marchio di lusso Bulgari, l’area è stata restaurata e resa fruibile al pubblico nel 2023, offrendo un’opportunità unica di vedere da vicino le antiche rovine.
Un elemento peculiare di Largo di Torre Argentina è il Santuario dei Gatti, un rifugio per gatti randagi che si è sviluppato tra le rovine antiche. Gestito da volontari, il santuario offre cure e assistenza medica ai gatti, diventando un’attrazione popolare per i turisti e un esempio di come il patrimonio storico possa convivere con iniziative di protezione animale.
Sovrastante l’area sacra si trova il Teatro Argentina, uno dei teatri più antichi e importanti di Roma, inaugurato nel 1732. Il teatro è noto per la sua architettura elegante e la sua storia culturale, ospitando importanti rappresentazioni teatrali e concerti. La sua vicinanza alle rovine lo rende un luogo simbolico dove passato e presente si incontrano.
Leggi Tutto