Largo Porta Nuova – Propilei - Bergamo
Europa,
Italia,
Bergamo,
Bergamo è una città dal fascino indiscutibile, ricca di storia e cultura. Un luogo emblematico dell’identità bergamasca è senza dubbio Largo Porta Nuova, conosciuto per la sua maestosa struttura dei Propilei. Risalente alla metà dell’Ottocento, questo monumento è stato realizzato per celebrare la posa di un nuovo varco urbano, trasformando un’antica porta in un simbolo di apertura e accoglienza. I Propilei rappresentano un punto di riferimento per la città, non solo dal punto di vista architettonico, ma anche storico, poiché segnano il confine tra la Bergamo bassa e la Bergamo alta, due anime che convivono in questo territorio.Origini e storiaLargo Porta Nuova funge da ingresso principale alla città di Bergamo ed è anticipato dai Propilei, un’opera monumentale concepita dall’architetto Giovanni Battista Moroni. La costruzione iniziò nel 1845 e venne completata nel 1848, in un contesto di fermento politico e sociale, caratteristico del Risorgimento italiano. La scelta di edificare i Propilei in questo periodo riflette il desiderio di modernizzare la città e di esprimere un senso di ritrovata libertà e progresso.L’opera è stata progettata in uno stile neoclassico, che si distingue per l’uso di colonne e portici, richiamando l’architettura dei templi antichi. I Propilei sono una vera e propria porta d’ingresso, non solo fisica, ma anche simbolica, in quanto rappresentano l’incontro tra passato e futuro. Questa integrazione di elementi storici e moderni riflette come Bergamo si sia evoluta nel tempo, ampliando la sua visione su nuovi spazi urbani. Nel corso degli anni, Largo Porta Nuova ha subito trasformazioni e restauri. Uno dei più significativi è avvenuto agli inizi del Novecento, quando l’area circostante è stata riqualificata per migliorare la vivibilità e il traffico della città. Questa evoluzione ha portato alla creazione di viali alberati, piazze e spazi aperti che hanno reso questo angolo di Bergamo un’area molto frequentata dalla cittadinanza e dai turisti.Oggi, Largo Porta Nuova è un punto di riferimento culturale e sociale. Ospita eventi pubblici, concerti e manifestazioni che coinvolgono la comunità. Il monumento ha anche assunto una nuova vita con l’aggiunta di installazioni artistiche contemporanee, confermando la sua importanza come centro di interazione tra storia e modernità.Cosa osservareQuando ci si avvicina ai Propilei da Largo Porta Nuova, la prima cosa che colpisce è la facciata imponente. Le colonne in stile corinzio, alte e slanciate, riproducono magnificamente l’architettura classica, principalmente ispirata ai templi dell’antichità greca e romana. Queste colonne non sono solo decorative, ma sostengono il grande frontone, che riporta simboli e decorazioni storiche importanti per la città.Una volta entrati nell’area, sulla tua destra, puoi notare una serie di eleganti lampioni che si ispirano allo stile liberty, tipico dell’epoca in cui i Propilei sono stati realizzati. Questi lampioni non solo illuminano il monumento ma aggiungono anche un tocco di sobria eleganza alla piazza.Proseguendo il cammino, all’interno dell’area puoi ammirare l’ampio spazio verde che circonda i Propilei. Questo giardino, attentamente curato, è un luogo perfetto per una pausa rilassante e offre una vista panoramica interessante sulla città di Bergamo. Potresti osservare, sul lato sinistro, alcune panchine in pietra, ideali per sedersi e assaporare l’atmosfera di questo spazio urbano.Sali le scale che portano verso l’alto, e avrai una vista straordinaria di Largo Porta Nuova e del traffico vibrante che si snoda attorno ad esso. Questo è un punto dove i residenti e i turisti si incontrano, rappresentando l’interazione sociale che caratterizza questo luogo.Non dimenticare di osservare i numerosi dettagli decorativi sulla facciata. Le sculture e i rilievi sono opere che raccontano storie legate alla storia di Bergamo, al suo passato glorioso e ai personaggi illustri che vi hanno vissuto. Ogni elemento architettonico ha un suo significato, spesso legato a eventi storici significativi.Infine, guarda oltre i Propilei: a pochi passi, si trova la storica Piazza Vittorio Veneto, che collega Largo Porta Nuova alla Bergamo alta. Questa piazza è il cuore pulsante della città e merita di essere esplorata. Qui, potrai apprezzare caffè storici e negozi unici, rendendo la tua visita sia educativa che piacevole.Contesto e connessioniLargo Porta Nuova si trova in un punto strategico di Bergamo, collegando il centro della città alla zona alta. La sua posizione rende questo luogo ideale per esplorare ulteriormente l’area circostante, che è ricca di altre attrazioni storiche. A breve distanza, puoi visitare la Celebre Biblioteca Civica Angelo Mai, che ospita una delle collezioni bibliografiche più importanti della regione. Questa biblioteca non è solo un compendio di conoscenza, ma una testimonianza della storia educativa e culturale di Bergamo.Inoltre, a pochi passi si trova anche la stazione ferroviaria di Bergamo, da cui partono collegamenti per molte altre destinazioni. Questa stazione è stata recentemente ristrutturata e offre una buona rappresentazione del connubio tra funzionalità moderna e rispetto per l’architettura storica.Infine, un altro punto di interesse nelle vicinanze è la Colonna di San Marco, un’importante testimonianza architettonica della dominazione veneta in Lombardia, che aggiunge un ulteriore strato di storia a questa zona già ricca di cultura e arte.CuriositàTra le curiosità legate a Largo Porta Nuova, c’è da menzionare il concorso per la progettazione dei Propilei, che ha coinvolto vari architetti dell’epoca. La scelta di Moroni come vincitore è stata un riconoscimento del suo talento e della sua visione innovativa. Un altro aspetto interessante riguarda il significato della parola “Propileo”. Questo termine deriva dall’antica Grecia e si riferisce a una porta monumentale che funge da ingresso a un sacro recinto. In questo contesto, l’opera di Bergamo si allinea perfettamente con i principi architettonici classici.Infine, i Propilei sono diventati un simbolo di Bergamo nel corso degli anni, tanto da essere utilizzati come sfondo per celebrazioni locali e eventi pubblici, cementando ulteriormente il loro posto nella vita quotidiana della città.
Leggi Tutto